Torna a Vercelli la rassegna "Autori e Valori"

Per otto martedì consecutivi, Pastorale Universitaria di Vercelli e UPO propongono letture ed esperienze sulla giustizia penale e sui cammini oltre il reato

12/03/2025
Autori e Valori.jpg - {Autori e Valori.jpg} - [78789]

La Pastorale universitaria della Diocesi di Vercelli, con la compartecipazione dell’Università del Piemonte Orientale, torna a proporre il ciclo di incontri online “Autori e Valori”, dedicato agli studenti universitari e a chiunque ami la lettura e la riflessione sui grandi temi dell’esistenza. L’idea — grazie soprattutto alla partecipazione di docenti, dottorandi e studenti del Dipartimento di Studi umanistici di UPO, oltre che di studiosi di varie discipline — è proporre la letteratura e la lettura come vie di riflessione, di ricerca, di trascendenza.

Gli appuntamenti saranno settimanali e consentiranno ai partecipanti di condividere e approfondire interessi e aspirazioni, a partire dall’esplorazione della dimensione etica di brani scelti dall’opera degli autori selezionati. In questa edizione la lettura di autori classici (Cesare Beccaria, Benjamin Constant, Fëdor Dostoevskij, Simone Weil e Antonio Gramsci) costituirà la premessa per una riflessione sull’attualità e sarà alternata alla presentazione di testi e saggi contemporanei. 

Il filo conduttore degli incontri è il tema della penalità e delle misure detentive, non solo per comprendere alcuni snodi del dibattito attuale, ma anche per condividere concrete esperienze di chi opera in questo ambito sia per costruire ponti tra il “dentro” e il “fuori”, sia per praticare forme alternative alla detenzione ed esplorare le possibilità della giustizia riparativa. Una giustizia che, appunto, mira a “ricucire” lo strappo che il reato produce nella società. 

Tra i relatori esterni che condivideranno le loro esperienze vi saranno Annalisa Ceron, che partecipa al “Progetto carcere” presso l’Università degli Studi di Milano, Guido Bertagna, uno dei promotori della giustizia riparativa in Italia, Stefano Anastasia, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Lazio. Non mancheranno inoltre testimonianze preziose per il territorio, tra cui Valeria Climaco, responsabile dell’area educativa della Casa circondariale di Vercelli, e Pietro Oddo, Garante del Comune di Vercelli. Tra i docenti UPO sono coinvolti Pierfrancesco Arces, referente del Rettore per il Polo carcerario universitario UPO, Luca Ghisleri, Paolo Heritier, Iolanda Poma e Stefania Sini, nell’ottica di un rafforzamento del dialogo tra università e carcere iniziato il 26 febbraio 2025 con la visita di docenti e studenti presso la Casa circondariale di Vercelli. 

L’organizzazione scientifica di questa V edizione di Autori e Valori è curata da Alfonsina Zanatta, responsabile della Pastorale universitaria di Vercelli, e Gabriella Silvestrini, docente di Storia del pensiero politico presso il DISUM UPO.

I webinar si terranno sempre il martedì sera, a cominciare dal 25 marzo fino al 13 maggio. 

Tutti gli incontri sono aperti a chiunque sia interessato; basterà collegarsi al link https://us02web.zoom.us/j/81498204497?pwd=1Djau5byvJHt3XurbOGZjcko3YcUGS.1 riportato anche sui social della Pastorale universitaria di Vercelli e sul Mediacentre dell’Università del Piemonte Orientale. 

Link per collegarsi a tutti gli incontri: 

https://us02web.zoom.us/j/81498204497?pwd=1Djau5byvJHt3XurbOGZjcko3YcUGS.1

Info: voltiamamre@gmail.com / 3349429503

 

Programma completo degli appuntamenti:

 

Martedì 25 marzo Gabriella Silvestrini e Giulia Zanardi su Cesare Beccaria

Martedì 1° aprile Annalisa Ceron e Chiara Invernizzi su Benjamin Constant

Martedì 8 aprile Stefania Sini e Carlo Caccia su Antonio Gramsci

Martedì 15 aprile Guido Bertagna e Davide Petrini su Il libro dell’incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto

Martedì 22 aprile Iolanda Poma e Lucia Fistolera su Simone Weil

Martedì 29 aprile Luca Ghisleri e Caterina Vianelli su Fëdor Dostoevskij

Martedì 6 maggio Stefano Anastasia e Valentina Calderone sul libro Il carcere è un mondo di carta

Martedì 13 maggio Pierfrancesco Arces e Paolo Heritier sul libro Fine pena: ora ...

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy