Raggiunta quota 5.511 pettorali distribuiti per raccogliere fondi a sostegno di scuole, associazioni e società sportive
Massimo Giaccardo 16/10/2024
Edizione dei record per la Strafossan 2024 che domenica scorsa è riuscita a coinvolgere davvero tutta la nostra città, come e più che gli anni precedenti: infatti, grazie all’impegno degli organizzatori, guidati dalla presidente Elena Parola, al sostegno di tantissimi sponsor e alla collaborazione di tutte le scuole dell’infanzia, materne, primarie e medie e di tante associazioni di volontariato e società sportive, la camminata non-competitiva di solidarietà ha raggiunto la cifra record di ben 5.511 pettorali distribuiti ed acquistati.
Un risultato mai raggiunto nelle 38 edizioni precedenti che migliora i 5.262 pettorali dello scorso anno e lancia l’assalto a quota <seimila> per l’edizione dei 40 anni nel 2025.
Ma la lista dei record si amplia anche al sostegno degli sponsor, privati ed istituzionali, mai così tanti, che quest’anno sono cresciuti a ben 218, non solo di Fossano e dintorni, ma anche di altri paesi della Granda.
Infine, grazie al meteo favorevole, prima coperto, ma poi sfociato in una giornata dal clima mite, con anche un po’ di sole, i partecipanti effettivi alla passeggiata sono stati circa 3.500 anche in questo caso una delle maggiori partecipazioni, se non la migliore di tutti i tempi.
Infatti, l’afflusso di partecipanti è stato massiccio sin da metà mattina presso gli stand delle associazioni partner della Strafossan allestiti al Villaggio Sportivo, anche questa volta sede della partenza e dell’arrivo: una quindicina le associazioni che hanno presentato le proprie iniziative e, molte, anche offerto omaggi, cibo e attività interattive.
Il primo momento importante la partenza della Strafossan Agonistica, organizzata dall’Atletica Fossano 75, con il commosso ricordo di Giorgio Silvestro, uno dei principali pionieri dell’atletica leggera nella nostra città, co-fondatore della società nel 1975, allenatore di tante generazioni di giovani, scomparso per un improvviso malore quest’estate proprio al villaggio sportivo che era la sua casa.
In attesa dell’arrivo della gara agonistica, la Filarmonica Arrigo Boito ha offerto una ricca selezione di brani, culminati, prima della partenza della camminata non-competitiva, nell’Inno di Mameli, mentre il countdown è stato accompagnato dagli interventi dello speaker Pinuccio Bellone che ha intervistato gli organizzatori e le autorità presenti.
La partenza della passeggiata anche quest’anno è avvenuta dalla pista di atletica leggera e a dare il via sono intervenuti il sindaco Tallone, insieme agli assessori Toti e Rattalino, alla presidente del consiglio Giaccardi, Elena Parola, presidente dell’associazione Strafossan, Paolo Braccini, presidente dell’Atletica Fossano 75 e Gianfranco Fruttero, presidente della Fondazione CRF.
Poi il via al lungo serpentone colorato formato soprattutto da tante famiglie, bambini, anziani, ma anche dai molti che hanno passeggiato con il loro cane partecipando alla Strafossan Dog>: per una mattinata i circa 3.500 partecipanti effettivi si sono riappropriati della città e riscoperto il piacere di viverla con lentezza. In parecchi hanno partecipato indossando la speciale <bandana>, omaggio del’edizione 2024 agli iscritti.
Inoltre, quest’anno, la passeggiata di solidarietà è tornata dopo molti anni ad affiancarsi alla fiera <Coloratissimo Autunno> grazie al passaggio in piazza Dompè che ha portato una folla di visitatori in più tra gli stand della frutta e della verdura. Un connubio riuscito che probabilmente verrà ripetuto nelle prossime edizioni: durante il passaggio i partecipanti hanno ricevuto un omaggio dagli espositori e promotori della fiera, il Comune di Fossano e la Coldiretti. Sempre durante il passaggio in fiera è stato possibile ammirare la trentina di pannelli disegnati dalle scuole fossanesi e dedicati alle <mascotte> della Strafossan, esposte sotto la tettoia nuova di piazza Dompè.
Lungo il percorso protagonista anche la FFM che sul viale Mellano ha offerto un’esibizione ai partecipanti alla camminata.
All’arrivo, proseguito per tutta la seconda parte della mattinata, i partecipanti hanno ricevuto in omaggio mele offerte dalla famiglia Bodrero, yogurt offerti dalla cooperativa Tesori Bio, e per gli amici a 4 zampe, omaggi offerti da Alpizoo.
Lungo il percorso il servizio d’ordine è stato curato dalle associazioni di volontariato operativo del C.A.V.O. Fossano
e dai militari del I da Montagna e del 32° Genio Guastatori.
Con la collaborazione della Polizia Locale.
Prima della partenza e all’arrivo gli organizzatori hanno ricordato che quest’anno i proventi della Strafossan andranno sia alle scuole, associazioni di volontariato, culturali e sportive in proporzione dei pettorali distribuiti da ciascuna, e poi a 4 progetti speciali: il Museo Geologico Sacco per diffondere la conoscenza del territorio, il Centro Diurno Il Mosaico per un progetto di spazio multisensoriale dedicato ai disabili, la Soms Fossano per un progetto di memoria cognitiva rivolto agli anziani, e alla coop. Cascina Pensolato per i progetti di avviamento al lavoro di detenuti, disabili e persone fragili. Inoltre, un contributo andrà, anche quest’anno, alla Fondazione Piemontese Ricerca sul cancro di Candiolo.
La consegna dei contributi è in programma tra fine novembre e metà dicembre.
Dopo l’arrivo la Strafossan è proseguita anche quest’anno con il <Pasta Party> allestito dalla Pro Loco Fossano sul piazzale tra la piscina e il palasport, che ha coinvolto circa 1400 commensali.
Inoltre, in molti hanno usufruito del servizio bar organizzato quest’anno, per la prima volta, dal circolo sportivo Vispo (che gestisce parte del villaggio sportivo) in collaborazione con il birrificio Trunasse.
Molto soddisfatti gli organizzatori dell’associazione Strafossan che ringraziano di cuore tutti gli sponsor e i volontari che hanno collaborato alla riuscita dell’evento e invitano i partecipanti a postare le foto ed i selfie scattati durante la camminata sui profili social della Strafossan
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3, 12081 Beinette
(CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047
Il Giornale del Piemonte e della Liguria
Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa,
editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni
il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".