Saluzzo V edizione della Festa del libro medievale e antico

Appuntamento dal 24 al 26 novembre

Luciano Bona 16/10/2025
0.jpg - {0.jpg} - [130895]

Saluzzo dal 24 al 26 ottobre  prende il via la quinta edizione della “Festa del libro Medievale e Antico”, promossa dalla Città di Saluzzo e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino,  la Fondazione Amleto Bertoni, con il sostegno dell’ATL-Azienda Turistica Locale del Cuneese inserita nell’ambito del programma Alcotra. Un’occasione speciale per riscoprire il Medioevo con occhi nuovi, lasciandosi alle spalle luoghi comuni e semplificazioni, nella splendida cornice di Saluzzo, antica capitale dell'omonimo Marchesato mentre   il festival prova a farci rivivere  il  medievale e  a “parlarci”   tra fede, storia e religiosità,  a vivere”  il XXV Giubileo ordinario e gli 800 anni dalla morte di Francesco d’Assisi Inoltre “Per avvicinarsi alla festa” sono in programma una serie di eventi di anticipazione,I racconti del Marchesato, che si svolgeranno dal 12 ottobre nei comuni di Cardè, Cavour, Envie, Gambasca, Lagnasco, Manta, Martiniana Po, Revello, Rifreddo, Sanfront, Staffarda, Verzuolo.

Tema della V edizione è :“Religiosità e spiritualità nel Medioevo” e  vedrà alternarsi sul palco dell’evento nei locali del Quartiere di Saluzzo, una serie di importanti ospiti  fra cui Ascanio Celestini  che giovedì 23 ottobre con lo spettacolo teatrale Rumba – L’asino e il bue nel presepe di San Francesco darà voce a figure marginali della società. una narrazione da cantastorie in cui l’attore e drammaturgo romano restituisce al Poverello di Assisi una lingua viva, attuale, che intreccia episodi della vita del Santo e storie di diseredati di oggi e Alessandro Barbero con una lezione su Santa Caterina da Siena, Daniel Lumera un approfondimento sulla pratica della meditazione, Giovanni Succi dialogherà tra musica e parole dedicate alle rime petrose di Dante.

L’evento si aprirà ufficialmente venerdì 24 con la lectio magistralis “Spiritualità e religiosità di fratello Francesco d’Assisi” del professore emerito di Storia della Chiesa e dei movimenti ereticali e di Storia del cristianesimo Grado Giovanni Merlo, massimo esperto del Frate di Assisi.

Ispirata dal successo crescente delle passate edizioni la Festa istituisce un riconoscimento speciale dedicato alla divulgazione storica sul Medioevo:      il “Premio Chevalier Errant”, che sarà conferito ad Alessandro Barbero (biglietti per la serata in vendita dal 15 settembre sul sito del Salone del libro a 10 euro). Il professore sarà ospite a Saluzzo domenica 26 ottobre al Quartiere alle 18,30. Per l’occasione, in serata, terrà una lectio dedicata a Santa Caterina da Siena (ore 21,15, Pala CR Saluzzo). Altra novità della quinta edizione sarà il coinvolgimento di molti luoghi del Saluzzese: il centro storico, l’abbazia di Staffarda, il castello di Lagnasco, il castello della Manta, la cappella Marchionale di Revello, il monastero di Rifreddo e i comuni della bassa Valle Po (Gambasca, Sanfront, Martiniana Po), il castello di Envie, il castello di Cardè, il castello e l’antica parrocchiale di Verzuolo, l’abbazia di Santa Maria di Cavour

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy