Sabato 11 e domenica 12 ottobre Giornate FAI d’Autunno 2025

Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici

Luciano Bona 10/10/2025
0.jpg - {0.jpg} - [130278]

Sabato 11 e domenica 12 ottobre  torna per la quattordicesima edizione il grande evento di piazza che il FAI dedica ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: una festa diffusa – organizzata dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi FAI sul territorio, con l’importante partecipazione dei giovani volontari.

Le Giornate d’Autunno sono il cuore pulsante della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Ottobre del FAI”. Partecipare non è solo un’occasione per scoprire e godere della bellezza che ci circonda, ma anche un modo concreto per sostenere la missione della Fondazione con una donazione libera, contribuendo alla cura e alla valorizzazione del patrimonio italiano

In provincia di Cuneo aderiscono con entusiasmo all’iniziativa la Delegazione FAI di Cuneo, con il Gruppo FAI Alba e Langhe, e la Delegazione FAI di Saluzzo con il Gruppo FAI di Savigliano, proponendo al pubblico un viaggio inedito tra storia, arte e architettura del nostro territorio. Partecipare non è solo un’occasione per scoprire luoghi spesso inaccessibili, ma anche un modo concreto per sostenere la missione del FAI. Aperture. a cura della Delegazione FAI di Cuneo, con un tuffo nella storia tra borgo antico e Augusta Bagiennorum ,(Bene Vagienna) una piccola città con radici che affondano nell’epoca romana, come testimonia il nome Augusta Bagiennorum. Saranno 11 i luoghi eccezionalmente aperti al pubblico, raggruppati in tre percorsi tematici, anche se ogni luogo è visitabile anche singolarmente.     Per gli appassionati di archeologia, Bene Vagienna è una tappa obbligata. Già in epoca romana era un centro rinomato con il nome di Augusta Bagiennorum . Le rovine del teatro, della basilica paleocristiana e dell'acquedotto conservano ancora il loro antico splendore. Il Museo Archeologico nel centro storico racconta la storia della città. A luglio, l'antico teatro romano ospita il festival di cultura classica "Vacanze di Augusto" .un ciclo di spettacoli ispirati alle più grandi opere classiche.
I reperti degli scavi sono esposti al Museo Civico Archeologico, situato nel venerabile Palazzo Lucerna di Rorà, nel centro storico. La città vanta diversi edifici di valore artistico, che invitano i visitatori a passeggiare per le sue vie. Durante il soggiorno, è possibile assaggiare la Conca di Madama Racchia, un dolce tipico, o visitare l'Ufficio Turistico nel magnifico Palazzo di Casa Ravera.Nella piazza principale medievale si trova una statua di Giovanni Botero , il celebre scrittore benevagiennano e autore del trattato "Della Ragion di Stato" . È dominata dal campanile romanico-gotico e dalla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta del XVII secolo. A cura del Gruppo FAI Alba e Langhe:,  un percorso di lettura del paesaggio rurale storico nel territorio di San Benedetto Belbo, celebrato da Beppe Fenoglio. L’obiettivo è approfondire il punto di vista agro- ecologico attraverso i luoghi dello scrittore, culminando con la visita alla storica “Censa di Placido“.Passeggiata nei luoghi fenogliani e cammino Agro-ecologico: percorso guidato che unisce storia, letteratura e sostenibilità ambientale in collaborazione con l’Azienda Agricola “Bogion Cit”. Si consiglia  abbigliamento sportivo e scarpe comode. Il percorso di passeggiata si concluderà con una visita alla fattoria didattica e un approfondimento su apicoltura e pastorizia. Sarà possibile fermarsi per uno spuntino in piazza presso “La Bottega e Il Caffè”. A cura della Delegazione di Saluzzo un viaggio inedito attraverso i segreti della collina saluzzese ,un percorso che svela i segreti della collina e del borgo antico, con focus su ville nobiliari mai aperte e capolavori rinascimentali. Villa Alessandra e Villa Chiara (Esterni e Parchi): due splendide residenze storiche private, mai aperte al pubblico, situate sulla sommità della collina, vicino alla Castiglia, simbolo del fastoso passato del Marchesato. Entrambe furono requisite dai tedeschi durante l’ultima guerra, adibite rispettivamente a sede del ponte radio, del quartier generale e dell’ospedale militare. Il  Gruppo FAI di Savigliano: propone l’apertura eccezionale di un luogo normalmente non aperto al pubblico: il Palazzo Cordero di Montezemolo di Levaldigi. Si tratta della più importante residenza privata della frazione, sia per storia che per le dimensioni. Il percorso di visita includerà il parco con un canale derivato dal torrente Mellea, le antiche torri medievali, la cappella di famiglia con un dipinto di Guido Cordero di Montezemolo, e un insolito rifugio antiaereo realizzato nel Novecento, che racconta l’adattamento del palazzo alle diverse epoche storiche. E ancora …. Meraviglie Ritrovate del Castello della Manta, bene FAI della provincia di Cuneo,  con due diversi itinerari: Ti racconto il castello: visita a sale e affreschi, narrata dagli Apprendisti Ciceroni (studenti dei Licei di Saluzzo e Cuneo). E Il castello della Manta: meraviglie ritrovate: visita guidata speciale sui restauri e le scoperte, nell’anniversario della donazione al FAI del 1985.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy