Riprendono le attività del Conservatorio di Novara

Di seguito tutti gli appuntamenti

01/09/2025
Immagine teatro Toselli dal palco_©Fondazion (2973772).jpg - {Immagine teatro Toselli dal palco_©Fondazion (2973772).jpg} - [52881]

Riprendono con settembre le attività del Conservatorio come pure i concerti. Di rilievo il PiaNovara Festival, con i suoi numerosi appuntamenti e il Concerto del 13 in Tribunale, Musica in Centro, che prevede la prenotazione online. Eccoli qui di seguito.

MERCOLEDÌ 3 SETTEMBRE – ORE 18.00 – AUDITORIUM – PIANOVARA FESTIVAL: CONCERTO

Un Duo di grande rinomanza apre la sessione settembrina del PiaNovara Festival. Amedeo Cicchese, violoncello, dopo una formazione dagli ampi orizzonti, è stato scelto da Riccardo Muti quale primo violoncello dell’Orchestra Cherubini; da quel momento si moltiplicano le collaborazioni prestigiose; è primo violoncello dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Alessandro Deljavan, pianista, si è molto dedicato all’incisione discografica: oltre 70 album tra i quali spiccano gli Studi di Chopin. Diversi i riconoscimenti internazionali e le collaborazioni nell’ambito cameristico. Il Duo propone la Sonata n. 2 op. 58 di Felix Mendelssohn per violoncello e pianoforte, i Trois pièces per violoncello e pianoforte della compositrice francese Lili Boulanger e la Sonata op. 65 per violoncello e pianoforte di Fryderik Chopin. Ingresso libero.

SABATO 6 SETTEMBRE – ORE 18.00 – AUDITORIUM – PIANOVARA FESTIVAL: CONCERTO

Un giovane talento che si sta specializzando al Cantelli: Gabriele Anglani parte dal sassofono e poi, sopraffatto dalla tastiera, vira a 180 gradi al pianoforte dove brilla e vuole brillare sempre più sotto la guida dei maestri Marangoni e Coppola. Nel suo programma Beethoven, Sonata n. 26 “Les Adieux”, Chopin (Improvviso op. 36 n. 2, Studio op. 25 n. 5, Scherzo op. 31 n. 2), Skrjabin (Studio op. 8 n. 5, Sonata n. 2), Brahms, Intermezzo op. 118 n. 2. Ingresso libero.

LUNEDÌ 8 SETTEMBRE – ORE 18.00 – AUDITORIUM – PIANOVARA FESTIVAL: CONCERTO

Un frutto della scuola del Cantelli che si esibisce nelle mura amiche. Matteo Bocchetta, ora sotto le cure del M. Coppola, ha vinto diversi premi e si è cimentato in orchestra, la Master Orchestra, con il Concerto op. 15 di Beethoven. In Auditorium proporrà la Sonata in mi minore di Grieg, la Ballata n.

2 in si minore di Liszt, la 1. Metope di Szimanowsky e le Variazioni di Kapustin. Ingresso libero.

MARTEDÌ 9 SETTEMBRE – ORE 10.00 – BIBLIOTECA – PIANOVARA FESTIVAL: SEMINARIO

La musica per tastiera nell’editoria musicale: presentazione, tecniche, testi. Questo il titolo del seminario tenuto da Alberto Viarengo, bibliotecario del Cantelli. Esperto di catalogazione di documenti musicali, ha pubblicato cataloghi di fondi musicali e si occupa principalmente di storia musicale locale, collaborando con la Società Storica Novarese e l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte. Ingresso libero.

MARTEDÌ 9 SETTEMBRE – ORE 18.00 – AUDITORIUM – PIANOVARA FESTIVAL: CONCERTO

Ancora un Duo violoncello e pianoforte nel cartellone del PianoNovara Festival. Ludovica De Bernardo, vincitrice di diversi concorsi pianistici, si esibisce in diversi festival nazionali ed europei e si specializza nel repertorio cameristico all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia; è titolare della cattedra di pianoforte al Cantelli. Suo collega il violoncellista Andrea Scacchi, già primo violoncello nell’Orchestra Verdi di Milano e con collaborazioni con la Filarmonica della Scala, Orchestra Sinfonia della Rai, Accademia di Santa Cecilia, Orchestra del Teatro alla Scala. Ha inciso per grandi etichette quali Decca, Deutsche Grammophone, Emi, Sony. Il loro programma prevede la Sonata da concerto op. 47 di Charles Valentin Alkan e l’introduzione e Polacca brillante op. 3 di Frederyk Chopin. Ingresso libero.

MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE – ORE 10.00 – AUDITORIUM – PIANOVARA FESTIVAL: SEMINARIO

Luca Ciammarughi è concertista, conduttore radiofonico, storico del pianoforte e scrittore. Ha pubblicato diversi cd (l’ultimo, Rameau nello specchio di Saint-Saëns per Sony ha avuto una nomination agli ICMA 2023) e libri (l’ultimo, Non tocchiamo questo tasto, è già in ristampa). La sua trasmissione radiofonica Il pianista è divenuta punto di riferimento del settore. Ha insegnato pianoforte e ora è docente di Musica vocale da camera al Cantelli. Ingresso libero.

 

MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE – ORE 18.00 – AUDITORIUM – PIANOVARA FESTIVAL: CONCERTO

 Formatosi alla scuola pianistica napoletana, Mario Coppola ha suonato in prestigiosi teatri (La Fenice, Fraschini, Coccia, Palau de la Musica Barcellona ecc.); nel 2011 ha partecipato ai Concerti del Quirinale ricevendo un riconoscimento dell’EBU. Raffinato esecutore, insegna al Cantelli formando giovani pianisti molti dei quali già presentatisi in prestigiose ribalte. Il suo programma rende omaggio al suo maestro, Sergio Fiorentino, con trascrizioni di questi da opere di Bach, Schubert, Schumann, Fauré, Brahms, Cajkovskij, Rahmaninov. Ingresso libero.

GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE – ORE 18.00 – AUDITORIUM – PIANOVARA FESTIVAL: CONCERTO

Iniziati precocemente gli studi musicali, Yura Okawa vince il primo premio Tastiera dei campioni nel 2021 e FaSolSi nel 2023. Finalista al concorso Sergio Fiorentino del 2022, segue il M. Coppola e inizia la sua carriera concertistica al MiTo e alla Società del Quartetto di Vercelli. Nel suo programma troveremo Venezia e Napoli musicate da Liszt, Miroirs di Ravel, lo Scherzo n. 3 di Chopin, la Danza del fuoco di de Falla e il Walzer dal Rosenkavalier di Strauss rivisitato da Sergio Fiorentino. Ingresso libero.

VENERDÌ 12 SETTEMBRE – ORE 18.00 – AUDITORIUM – PIANOVARA FESTIVAL: CONCERTO

Diplomatasi con il M. Coppola, Giulia Ventura, pianista novarese, ha già calcato il palco del teatro Coccia e del Civico di Vercelli diretta da Nicola Paszkowki. Ha intrapreso la carriera concertistica suonando all’Università Cattolica di Milano, alla Casa Natale di Donizetti a Bergamo, al Belvedere Jannacci di Milano, al Museo Teatrale della Scala e in altri palcoscenici italiani ed europei. Attualmente insegna al Conservatorio di Fermo. I Nove Preludi op. 1 di Szymanosky, i Preludi op. 13 di Skrjabin, i Vier kleine Klavierstucke di Liszt e brani del Requiem di Mozart nella lettura di Liszt saranno i brani proposti nel pomeriggio. Ingresso libero.

 

SABATO 13 SETTEMBRE – ORE 17.00 – PALAZZO CACCIAPIATTI-FOSSATI, CORTE INTERNA – MUSICA IN CENTRO/FUORI FESTIVAL FIATI: CONCERTO

La collaborazione tra Tribunale di Novara e Conservatorio Cantelli porterà nella bella corte di Palazzo Cacciapiatti-Fossati il Gruppo di Ottoni e Percussioni del Conservatorio. Sotto la direzione di Vittorio Schiavone, l’ensemble eseguirà musiche di Bizet, Gade, Morricone-Short, Gershwin. Ingresso libero fino ad esaurimento posti da prenotare al link https://www.eventbrite.com/e/biglietti-gruppo-di-ottoni-e-percussioni-del-conservatorio-cantelli-1626424241689?aff=oddtdtcreator/ 

LUNEDÌ 15 SETTEMBRE – ORE 18.00 – AUDITORIUM – PIANOVARA FESTIVAL: CONCERTO

Yolande Kouznetsov, artista francese di origini russe, ha vinto diversi concorsi pianistici tra cui, nel 2019, il Concorso pianistico internazionale di Cantù. Versata nella musica cameristica, forma nel 2024, dopo varie importanti esperienze, un Duo pianistico con Héloïse Hervouët, il Duo Abélard che si è esibito nell’European Stadium Tour del 2024 esibendosi in 16 stadi olimpici europei. Programma con musiche di Chopin (8 Preludi), Prokofev (Studio op. 2 n. 1, Sonata n. 7), Frederic Mompou (La fuente y la campana, El lago, Variations on a theme of Chopin). Ingresso libero.

MARTEDÌ 16 SETTEMBRE – ORE 14.30 – AULA 23 – SCUOLA DI DIDATTICA: OPEN DAY

La Scuola di Didattica della musica del Cantelli si presenta e propone in anteprima i corsi che partiranno a novembre per specializzarsi nell’insegnamento musicale. Per info e partecipazione contattare l’indirizzo del coordinatore claudiamariamattiotto@consno.it

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy