Prorogate le visite alla Cupola del Santuario

Quest'anno si festeggiano i 10 anni di apertura al pubblico

15/11/2024
Foto Santuario.jpg - {Foto Santuario.jpg} - [42944]

Proseguiranno fino a domenica 8 dicembre le visite guidate alla Cupola del Santuario di Vicoforte, la più grande al mondo di forma ellittica, che festeggia quest’anno i 10 anni di apertura al pubblico.
Migliaia di visitatori, con indosso imbrago ed elmetto di sicurezza, hanno preso parte a questa straordinaria esperienza nel corso della sua decima edizione, accompagnati fino a raggiungere la sommità del monumentale edificio, godendo di affacci panoramici mozzafiato.
Si tratta di uno dei primi tour guidati “in elevazione” nel panorama italiano, attraverso antichi camminamenti aperti al pubblico secondo una formula inedita, capace di abbinare ai contenuti storico-artistici la dimensione dell’esperienza e dell’avventura.
Un capolavoro di arte e fede
Il Santuario di Vicoforte, dedicato alla Natività di Maria Santissima, è uno dei principali capolavori del Barocco piemontese. La cupola della Basilica è la più grande al mondo tra quelle di forma ellittica ed è la quinta, per dimensioni, dopo San Pietro in Vaticano, il Pantheon di Roma, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze e la cupola del Gol Gumbaz in India.
Le vicende che portarono alla sua costruzione risalgono alla fine del Quattrocento mentre la posa della prima pietra avvenne nel 1596. Il progetto originale è di Ascanio Vitozzi, architetto orvietano attivo alla corte sabauda. La costruzione fu ripresa e ultimata dal monregalese Francesco Gallo, che intervenne sul progetto vitozziano realizzando l’imponente cupola ellittica (completata nel 1733) e la cosiddetta “lanterna”, che la sovrasta e che dà luce all’interno dell’edificio sacro.
Fin dalla sue origini, il Santuario fu grande centro di devozione e importante meta di pellegrinaggio tanto che, a fine Cinquecento, il Duca Carlo Emanuele I di Savoia, individuò nella Basilica il luogo che avrebbe dovuto accogliere le tombe della casa regnante. Soltanto il Duca, tuttavia, ai tempi fu sepolto presso il Santuario di Vicoforte, i suoi eredi scelsero la Basilica di Superga, progettata da Filippo Juvarra, per ospitare il Mausoleo di Casa Savoia.

Informazioni per la visita
Il biglietto per la salita e visita alla Cupola del Santuario di Vicoforte include l’accompagnamento guidato in lingua italiana (durata 2 ore). Audioguide in lingua straniera (inglese, francese, tedesco) sono disponibili gratuitamente. Il tour completo, riservato ai maggiori di 14 anni (266 gradini / 60 metri di altezza), alterna, al racconto guidato, affacci all’interno del monumento e vedute panoramiche esterne e prevede l’utilizzo di un elmetto di sicurezza e di un imbrago (forniti dagli dagli organizzatori). In alternativa al percorso di “Salita alla cupola” è possibile opzionare il “Percorso breve”, di più agevole accesso, aperto a tutti, senza limiti di età (130 gradini / 23 metri di altezza). Nel periodo di proroga e fino a domenica 8 dicembre 2024, le visite saranno attive il
sabato e la domenica.
La prenotazione e l’acquisto dei biglietti si effettuano online su www.kalata.it selezionando “Vicoforte” nella sezione “Esperienze di visita”. Per maggiori informazioni è sempre possibile contattare l’organizzazione via e-mail all’indirizzo booking@kalata.it o tramite whatsApp al numero 0174/330976.
Le visite guidate per gruppi organizzati e scuole sono sempre attivabili su prenotazione, scrivendo una e-mail all’indirizzo gruppi@kalata.it.

Tariffe
Salita alla cupola (riservato ai maggiori di 14 anni): 18  euro intero; 15  euro ridotto. Il biglietto ridotto per la Salita alla cupola è riservato a: visitatori di età compresa tra i 14 e i 25 anni, titolari Abbonamento Musei Torino Piemonte, titolari Torino+Piemonte Card, titolari Abbonamento Musei Lombardia, Soci Coop Liguria.
Percorso breve: 8 intero; 5 ridotto. Il biglietto ridotto per il Percorso breve è riservato a: visitatori di età compresa tra i 6 e i 25 anni, possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte, titolari Torino+Piemonte Card, titolari Abbonamento Musei Lombardia, Soci Coop Liguria.
Il biglietto gratuito è riservato a: visitatori di età compresa tra 0 e 5 anni (percorso breve), persone con disabilità (con accompagnatore per chi lo necessita), guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati (previa comunicazione all’indirizzo e-mail booking@kalata.it).
Per informazioni: www.kalata.it, info@kalata.it, 0174/330976 (anche WhatsApp)

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy