Lo scorso Mercoledì 9 ottobre, presso lo spazio della Regione Piemonte del TTG Travel Experience di Rimini si è tenuta la presentazione del Venerdì Santo di Romagnano Sesia, a cura dell’ATL Terre dell’Alto Piemonte.
Nel 2025 verrà organizzata la 262^ edizione (dal 17 al 20 aprile): dall’anno 1729 il dramma della Passione di Cristo rivive, con cadenza biennale e negli anni dispari, lungo le strade e sulle piazze di Romagnano Sesia con la rappresentazione detta del “Venerdì Santo”. Il racconto della Passione viene recitato da 200 attori e figuranti in 15 scene (dette quadri) itineranti suddivise, nel rispetto dei tempi liturgici, tra giovedì, venerdì e sabato antecedenti la Pasqua e riproposti alla sera di Pasqua. Gli elementi tradizionali e plurisecolari quali le Processioni solenni in costume del venerdì mattina e sera e la figura
del Governatore convivono con l’attuale modernità dell’evento.
L’Associazione Comitato Pro Venerdì Santo APS ETS organizza la manifestazione raccogliendo l’eredità della Congregazione del Santo Enterro.
La Presidente Raffaella Afferni e la Consigliera Maria Rosa Fagnoni dell’ATL Terre dell’Alto Piemonte, sede Novara: “Il Venerdì Santo di Romagnano Sesia è un evento dal forte richiamo turistico e culturale, che fa sì che migliaia di turisti arrivino nel borgo ad assistere a questa rievocazione storica, approfittando anche dei giorni di festa della Pasqua. Questo tipo di eventi
valorizza non solo il patrimonio immateriale della Sacra Rappresentazione, ma anche quello storico artistico, naturalistico ed enogastronomico, poiché Romagnano è circondata dai vigneti, dove nascono i preziosi vini delle Colline Novaresi, è inserita nell’itinerario antonelliano, poiché si deve ad Alessandro Antonelli la progettazione della splendida Villa Caccia, oggi sede del Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia e da qui partono una serie di sentieri e percorsi nella natura che consentono di immergersi negli ambienti tipici della zona, come le Baragge. È infine un’opportunità da cogliere per promuovere e valorizzare l’intero territorio”.
Il Sindaco di Romagnano Sesia, Alessandro Carini: “La partecipazione al TTG Travel Experience di Rimini è una delle iniziative che, come Amministrazione, abbiamo e intendiamo sostenere grazie alla disponibilità dell’ATL Terre dell’Alto Piemonte con la quale, già a settembre, abbiamo avuto un confronto per valorizzazione e far conoscere le nostre Sacre Rappresentazioni.
Siamo convinti che la nostra manifestazione, oltre ad essere un unicum in Piemonte nel periodo Pasquale, è e può essere una proposta attrattiva e turistica non solo per Romagnano, ma per l'intera provincia e Regione. Già da tempo abbiamo intrapreso un percorso di promozione a livello istituzionale che intendiamo proseguire sostenendo e collaborando con il Comitato Pro Venerdì
Santo.”
Il Presidente del Comitato Pro Venerdì Santo, Paolo Arienta: “La Rappresentazione della Passione di Cristo, momento di cultura e storia, per tutti è un momento speciale che ha una valenza educativa trasversale ed attuale: per i romagnanesi è anche un modo per ricordare e rinnovare la
propria identità, uno stimolo per sentirsi partecipi e provare un senso di condivisione della propria storia. Attualmente la manifestazione è un perfetto mix di tradizione ed innovazione: “mantenere viva” questa Passione significa che non può essere sufficiente solo il senso di affetto per tutto quanto
è tradizione del paese ma occorre impegno, dedizione e capacità di evolversi ed adattarsi, in linea con il tempo e con le aspettative. E questo è quello che cerchiamo di fare per salvaguardare questo patrimonio”
L’appuntamento è per il prossimo Venerdì Santo di Romagnano Sesia che avrà luogo nei giorni 17, 18, 19 e 20 aprile 2025.