Presentato a Cuneo il Progetto Diderot

24 linee didattiche promosse dalla Fondazione CRT

04/10/2024
Immagine Progetto Diderot.jpg - {Immagine Progetto Diderot.jpg} - [30511]
Suona la campanella per il Progetto Diderot di Fondazione CRT che accompagnerà circa 115.000 alunne e alunni delle scuole primarie e secondarie di tutto il Piemonte e della Valle d’Aosta nell’esplorazione di temi e discipline che guardano anche oltre le materie scolastiche più tradizionali, grazie a contenuti didattici innovativi. Il progetto è stato presentato oggi a Cuneo, presso la Sala San Giovanni. Sono intervenuti il Consigliere di Indirizzo di Fondazione CRT Giuseppe Tardivo, la Vice Presidente di Fondazione CRC Elena Merlatti, il docente utilizzato presso l’Ambito Territoriale di Cuneo Antonio Moschella e la sindaca di Cuneo Patrizia Manassero.
Due le principali novità per questo anno scolastico:
- 24 linee didattiche: quest’anno il Progetto Diderot – che ha finora coinvolto 1,5 milioni di studenti - si arricchisce con 15 nuove linee didattiche, per un totale di 24 disponibili. Un ampliamento che rispecchia gli interessi eterogenei delle nuove generazioni e le evoluzioni più recenti dal mondo dell’innovazione, della scienza e non solo.
- Il roadshow di presentazione: 9 tappe in presenza aperte ai docenti e ai dirigenti scolastici, con partenza il 19 settembre dalle OGR Torino e a seguire tutti i capoluoghi di Piemonte e Aosta per raccontate nel dettaglio le linee didattiche del Progetto Diderot as 2024/2025.
La partecipazione al roadshow offrirà ai docenti presenti l’opportunità di iscrivere le proprie classi al click day: a partire dalle 14.00 del 16 ottobre, sul sito www.fondazionecrt.it, iscrizioni aperte per gli insegnanti di oltre 5.000 scuole primarie e secondarie del Piemonte e della Valle d’Aosta che potranno candidare gratuitamente le proprie classi al progetto Diderot. 
“È sui banchi di scuola che si formano le cittadine e i cittadini di domani – dichiara la presidente di Fondazione CRT Anna Maria Poggi - Il progetto Diderot di Fondazione CRT, che quest’anno porta in aula nuove ‘sfide’ della contemporaneità che vanno dalla prevenzione del cyber risk alla bioingegneria dell’alimentazione, intende allenare le nuove generazioni al critical thinking, ad acquisire quello sguardo nuovo e creativo necessario per comprendere e orientarsi nel mondo”. 
“L’obiettivo dell’Ufficio Scolastico Regionale è accompagnare la scuola nella realizzazione della sua mission educativa in termini di inclusione ed equità – afferma il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Stefano Suraniti - Il Progetto Diderot propone attività, rivolte alle allieve e agli allievi delle scuole del Piemonte, per potenziare la didattica con percorsi e metodologie innovative e per favorire, in modo creativo e stimolante, lo sviluppo delle competenze utili per la propria crescita personale”.
“Accompagnare le giovani generazioni nella scoperta e nella valorizzazione dei propri talenti è una delle priorità che la Fondazione CRC ha messo al centro della propria azione - aggiunge Mauro Gola, presidente di Fondazione CRC -. La partecipazione al progetto Diderot, a fianco di Fondazione CRT, permette di portare nelle scuole della nostra provincia nuove occasioni di approfondimento e analisi su tematiche che caratterizzano il presente e il futuro della società”.
Le 24 linee nel dettaglio: https://vcloud.ilger.com/cloud14/index.php/s/gCkW6NNW8r4qzKJ. 
 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy