Presentata a Mondovì la Granfondo Alpi del Mare

Il percorso si snoderà per 101,4 chilometri, con 2002 metri di dislivello e attraverserà il Monregalese e l'Alta Langa, fino al suggestivo arrivo in piazza Maggiore a Mondovì

Alessandro Marini 16/07/2025
0.jpg - {0.jpg} - [114506]

Si è svolta lunedì sera, nella splendida cornice dell'ex Collegio dei Gesuiti a Mondovì Piazza, la presentazione ufficiale della Granfondo Alpi del Mare, manifestazione ciclistica che si svolgerà dal 19 al 21 settembre e che interesserà il Monregalese e l'Alta Langa. Il percorso sarà di 101,4 chilometri, con un dislivello di 2002 metri; sette le salite e undici le discese, tanto che si potrebbe definire quasi come una “classica” di fine stagione. 

Il gruppo partirà da Mondovì Breo alle 9:30, per poi passare per i Comuni di Bastia, Clavesana, Murazzano, Torresina, Igliano, Castellino Tanaro, Lesegno, Niella Tanaro, Vicoforte, Montaldo, Frabosa Soprana, Frabosa Sottana, Villanova Mondovì e arrivo in piazza Maggiore a Mondovì.

Parallelamente, per tutti coloro che preferiscono divertirsi e godersi il panorama, ci si potrà iscrivere anche alla cicloturistica. Il percorso sarà più corto, in quanto si svilupperà su 58,8 chilometri e dopo la partenza sempre a Mondovì, si transiterà a Bastia, Clavesana, Murazzano, Marsaglia, Niella Tanaro, Vicoforte, per poi far ritorno a Mondovì.

A moderare l'incontro, ricco di interventi di autorità istituzionali e di organizzatori, oltre al video messaggio di una leggenda del ciclismo italiano come Vincenzo Nibali, è stato il giornalista sportivo Andrea Berton.

Il primo a prendere la parola è stato però, il primo cittadino di Mondovì, Luca Robaldo che dopo aver ringraziato tutti coloro che hanno contribuito a organizzare la manifestazione ha aggiunto che.

“L'obiettivo è quello di omaggiare l'eredità delle grande tradizione ciclistica monregalese. Tuttavia, l'iniziativa ha anche un altro risvolto, quello di promuovere un'area del Cuneese che ha ancora molto da offrire a livello turistico. Inoltre, questa manifestazione rappresenta una prima collaborazione tra amministrazione e strutture ricettive del territorio”.

Dopodichè è intervenuto l'assessore allo sport e alle manifestazioni Alessandro Terreno: 

“Una manifestazione che potrà rendere il nostro territorio ancora più turistico.

D'altronde, i cicloamatori restano nelle strutture ricettive il 58% del tempo in più rispetto agli altri turisti. Sebbene la corsa si svolgerà domenica 21 settembre, già da venerdì 19 inizieranno le attività correlate all'evento principale, con la Music run, giunta alla seconda edizione.

Vivremo il monregalese come non è mai stato fatto prima. Avremo anche dei pacchetti per i turisti che scelgono il territorio, così che possano viverlo a 360°.

Proprio per tale ragione, durante la Granfondo si darà ampio spazio anche alle famiglie, con attività pensate appositamente per i più piccoli.

“Manifestazione così importanti accendono i riflettori sul territorio. Gli eventi outdoor, a mio avviso, sono la chiave per fare conoscere determinate realtà e perciò siamo lieti di supportarle”.

è quanto ha dichiarato Gabriella Giordano, presidente dell'Atl del Cuneese. 

Alla presentazione ha partecipato anche il consigliere regionale Franco Graglia:

“Non mi stupisce che una bella iniziativa come questa nasca nel Cuneese, per la precisione nel monregalese, dove l'amministrazione sta facendo bene”.

Infine, sono intervenuti anche i consigliere provinciali Pietro Danna e Rocco Pulitanò, di cui riportiamo gli interventi.

“Gestiamo 800 chilometri di strade provinciali, più di quelle di tutta la Liguria e dobbiamo renderle sicure per la viabilità, oltre ovviamente per manifestazioni come questa, nonostante problemi di bilancio ci impegniamo al massimo”.

“Lo sport è uno straordinario strumento di aggregazione, ma noi amministratori lo riteniamo anche come punto di riferimento per la promozione del Cuneese. Come provincia abbiamo registrato un +5% di arrivi e +2% di permanenza. Numeri ottimi che ci fanno ben sperare per il futuro”.


 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy