Due giorni tra colline, santuari e panorami mozzafiato: sabato 30 e domenica 31 agosto 2025 si svolgerà la sesta tappa di Pedalando tra i Sacri Monti, il viaggio cicloturistico che nel corso dell’anno sta toccando i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, patrimonio Unesco.
L’itinerario condurrà i partecipanti dal Sacro Monte di Oropa (Biella) al Sacro Monte di Belmonte a Valperga in provincia di Torino, attraversando il Biellese e il Canavese, tra spiritualità, natura e borghi ricchi di storia.
Il programma
La partenza è prevista sabato 30 agosto alle ore 8.45 dai cancelli del Santuario di Oropa, dove è prevista anche una visita guidata al Sacro Monte a cura del personale dell’Ente di gestione. La pedalata proseguirà lungo il Tracciolino fino a Ivrea, percorrendo tratti della ciclovia di Oropa Canavesana e attraversando paesaggi in continuo mutamento: borghi alpini, boschi, pascoli, campagne e vallate silenziose.
Il pernottamento sarà a Ivrea, città dal grande valore storico e culturale, nota per il Carnevale e il patrimonio architettonico legato ad Adriano Olivetti. Domenica 31 agosto il percorso riprenderà tra colline moreniche, boschi e borghi canavesani, fino a raggiungere il Sacro Monte di Belmonte. Ad accogliere i ciclisti, una altra visita guidata tra le cappelle seicentesche immerse in un paesaggio boscoso di querce e castagni. Il transfer gratuito riporterà poi persone e biciclette al punto di partenza.
La partecipazione è gratuita e comprende e-bike, guida cicloturistica, visite guidate ai Sacri Monti di partenza e arrivo, e transfer di rientro. Pernottamento e pasti sono a carico dei partecipanti. L’iscrizione è obbligatoria tramite il link: https://forms.gle/p6EZjVsSnBBFjF5p8
«Manca solo l’ultima tappa, Belmonte–Crea, che si completerà nel corso dell’anno – spiega Marina Feroggio, direttrice dell’Ente di gestione dei Sacri Monti – La manifestazione si sta rivelando un successo per avvicinare il pubblico del cicloturismo ai Sacri Monti. Abbiamo partecipanti da Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta: famiglie, coppie e singoli, con un’età che va dai 16 ai 75 anni. Una quindicina di persone ha preso parte a tutte le tappe. È un’iniziativa importante per far conoscere l’intero sistema dei nove Sacri Monti riconosciuti dall’UNESCO».
A sottolineare il valore dell’esperienza è anche il sindaco del Comune di Varallo Pietro Bondetti, capofila del progetto: «In generale, il progetto sta risultando un bellissimo modo per scoprire i Sacri Monti, ma anche il territorio che li circonda, in sella alla bicicletta, quindi con la giusta velocità, il tutto accompagnati dalle guide e con un’organizzazione ottima. Abbiamo sia neofiti che vogliono approcciarsi alla bicicletta e conoscere il territorio, sia ciclisti esperti che desiderano scoprire nuovi luoghi in compagnia delle guide. Nonché approfondire la conoscenza dei Sacri Monti. Auspico che l’iniziativa possa essere riproposta».
La settima e ultima tappa del progetto, Belmonte – Crea, chiuderà il tour nel corso del 2025. Chi parteciperà a tutte le tappe riceverà un riconoscimento speciale per aver completato l’intero percorso cicloturistico tra i Sacri Monti.
L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, è organizzata da BL Outdoor Srl in partenariato con l’Ente di gestione dei Sacri Monti e rientra nel progetto “Da globale a locale: riscoperta e valorizzazione dell’identità di luoghi eccezionali”, finanziato dal Ministero del Turismo per la promozione turistica dei Comuni facenti parte del sito UNESCO dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Varallo è il Comune capofila del progetto, che mira a valorizzare un turismo lento, sostenibile e consapevole, capace di unire la scoperta del patrimonio culturale e naturalistico.
Ludovico Bizzocchi, di BL Outdoor Srl, sottolinea: «Questa esperienza dimostra come il cicloturismo possa diventare un ponte tra luoghi di grande valore storico e paesaggistico. L’adesione e l’entusiasmo dei partecipanti confermano che unire sport, cultura e natura è la strada giusta per far conoscere e vivere appieno i Sacri Monti e i territori che li ospitano. Per l’escursione del 30 e 31 agosto sono disponibili ancora una manciata di posti».