“Patto per il circo” con sei Comuni

Con la regia di Cirko Vertigo e BluCinque ETS: assieme a Mondovì anche Moncalieri, Grugliasco, Chieri, Settimo Torinese e Torino

25/09/2024
Immagine CIRCO.jpg - {Immagine CIRCO.jpg} - [26962]
Un ulteriore tassello nell’esperienza “circense” di Mondovì, che come da progettualità dovrà portare  al re-insediamento della comunità nella Cittadella. Nei giorni scorsi la Giunta comunale ha approvato un accordo di partenariato sulla tematica, che coinvolge soggetti pubblici e privati. Due progetti in campo, per oltre due milionie mezzo di euro, da portare avanti in sinergia sia dal punto di vista operativo, che da quello di reperimento fondi.
Sei le municipalità partecipanti: oltre a Mondovì ci saranno anche Moncalieri, Grugliasco, Chieri, Settimo Torinese e Torino. Due gli enti privati: l’Associazione Cirko Vertigo, che a Mondovì ben conosciamo, in quanto titolare del corso di formazione per artista di circo contemporaneo che si svolge anche in città; e l’Associazione BluCinque ETS, già in partenariato con la stessa Cirko Vertigo e con L’Albero del Macramé (ma anche con le Scuole del territorio e con il DAMS), candidata per la seconda triennalità 2025-2027 al bando indetto dal Ministero della Cultura nell’ambito dei contributi del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo.
La collaborazione prevede di istituire una sorta di “rete territoriale”, favorendo anche la mobilità degli artisti sul territorio dei Comuni interessati, su quello nazionale e internazionale, azioni congiunte di comunicazione, progettare insieme e proporsi congiuntamente in sessioni erogativi di Enti locali, nazionali ed europei. È inoltre prevista l’adesione al progetto di inclusione sociale “Sul Filo” del Circo lab che prevede la realizzazione di laboratori di circo sociale che coinvolgono i giovani dei territori aderenti e promuovono il benessere psicofisico dei beneficiari.
Questi i vari impegni dei sottoscrittori del patto.
L’Associazione si impegna ad effettuare almeno 120 rappresentazioni (di cui fino a 20 realizzate all’estero) per ciascuna annualità del triennio, con almeno 800 giornate lavorative e 30 rappresentazioni, oltre a reperire risorse da enti territoriali pubblici e privati;
La Fondazione invece dovrà erogare corsi di formazione universitaria di qualità e sviluppare un programma di inserimento professionale per gli allievi, garantire la formazione continua dei docenti e l’aggiornamento delle metodologie di formazionec oprogettare e sviluppare le attività di “Sul Filo” del Circo Lab, sviluppare il progetto di “Residenze Artistiche” in sinergia con i territori, garantendo la circuitazione di artisti e favorendo la nascita di creazioni innovative, collaborare con il centro di produzione blucinQue Nice per la realizzazione delle attività di spettacolo dedicate alle scuole dei territori e i laboratori di circo durante i festival, far circuitare sui territori aderenti gli artisti e i giovani talenti grazie ai progetti Erasmus+.
Nei confronti dell’Associazione, questi invece i compiti degli enti: mettere a disposizioni le sedi, sostenere quote di cofinanziamento previste dal progetto sulla base di specifici accordi per ciascun ente locale sottoscrittore del presente protocollo secondo ulteriori accordi bilaterali.
Il budget del progetto che sarà presentato sarà di circa 1milione e 300 mila euro annui (50% richiesto al MIC, 50% costituito da cofinanziamento di ulteriori enti pubblici, soggetti privati, sbigliettamento, sponsorizzazioni, risorse proprie).
Analoghi i doveri nei confronti della Fondazione, veros la quale gli Enti locali dovranno sostenere quote di cofinanziamento su un progetto che ha come budget di base circa 1 milione e 100mila euro annui (quote percentuali MIC/Enti come nel precedente caso).
r.f.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy