“Noli Musica Festival”, un palcoscenico sotto le stelle nel segno della musica lirica, classica e world music

Sette appuntamenti, da luglio ad agosto, nei luoghi più suggestivi di Noli come il Castello di Monte Ursino, piazza Chiappella e piazza Stettini.

14/07/2025
noli1.jpg - {noli1.jpg} - [113537]
Sette appuntamenti, da luglio ad agosto, nei luoghi più suggestivi di Noli come il Castello di Monte Ursino, piazza Chiappella e piazza Stettini. Dal 18 luglio al 24 agosto in uno dei Borghi più belli d’Italia, l’antica Repubblica Marinara di Noli, torna la sedicesima edizione del «Noli Musica Festival». Concerti di lirica, strumentale e world music durante i quali Noli si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto. Il «Noli Musica Festival», nel corso degli anni, è diventato uno dei festival più prestigiosi e internazionali della Liguria. Spiegano gli organizzatori: «Nel corso delle precedenti edizioni il Noli Musica Festival ha ospitato grandi artisti e grandi eventi: dal Coro delle Voci Bianche del Teatro della Scala al Coro del Teatro Regio di Parma. Gli spettacoli lirici di “Opera al Castello” e poi Aldo Ciccolini, Beatrice Rana, Michele Campanella, Ramin Bahrami tra i pianisti, quindi Rocco Filippini, Bruno Giuranna, Danilo Rea, Pamela Villoresi tra i grandissimi interpreti. Senza dimenticare la costante presenza, come madrina del Festival, di Renata Scotto che proprio a Noli aveva trovato casa e con il Festival aveva stretto un rapporto di affetto e collaborazione. La qualità degli spettacoli, la meraviglia delle locations, hanno creato fin dalla prima edizione un pubblico fedele e costante». Ad inaugurare la rassegna, venerdì 18 luglio alle 20.45, presso il Castello di Monte Ursino, sarà “L’Elisir d’amore al castello”, una storia d’amore tra intrugli miracolosi, comici pettegolezzi e altri vizi... Il capolavoro di Gaetano Donizetti riletto da Matteo Peirone in collaborazione con il Teatro della Tosse e con la partecipazione straordinaria di Simonetta Guarino, volto televisivo e grande talento comico. E’ prevista la replica dello spettacolo la sera successiva, sabato 19 luglio. Venerdì 25 luglio, in piazza Chiappella, Ajde Zora- Balkan Gypsy Music: un tuffo negli indiavolati ritmi balcanici per una delle band “zigane” più celebri a livello mondiale. Mercoledì 30 luglio alle 21 ci si sposterà in piazza Stettini per il recital pianistico “Una notte all’opera” accompagnati dall’immenso talento di Jean Paul Gasparian, una delle stelle assolute del pianismo internazionale. Lunedì 11 agosto il Quartetto di Cremona, uno dei più celebri quartetti da camera al mondo, sarà protagonista in piazza Stettini alle 21 del concerto «Tra sogno e destino». Sabato 16 agosto in piazza Chiappella alle 21, a due anni dalla scomparsa, il Secondo Gran Galà “Renata Scotto” per ricordare la grande diva e amica del festival. Imperdibile l’esecuzione dei Carmina Burana di Carl Off , per grande coro, due pianoforti e 5 percussioni e la consegna del Premio “Una vita per la Musica” a Placido Domingo, collega e amico della Signora Scotto. La rassegna si chiuderà domenica 24 agosto alle 21 in piazza Stettini con “Johan Strauss, il Re del Valzer”, nel bicentenario della nascita del compositore che fece ballare un intero continente, lo spettacolo, che vedrà la presenza del soprano Linda Campanella accompagnata dall’orchestra Le Muse e dall’attore Carlo Deprati, racconterà l’incredibile storia di una famiglia che ballava sull’abisso.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy