Mondovì, Capodanno al circo con Vertigo Christmas Festival

Eventi di livello internazionale allo chapiteau di piazzale Giardini

#formatDate($detail.get("kcnt_cnt.cnt_date"))
Cirko Vertigo.jpg - {Cirko Vertigo.jpg} - [55715]
Il Vertigo Christmas Festival, organizzato dal Centro nazionale di produzione blucinQue Nice, in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo e Fondazione Piemonte dal Vivo a Mondovì presso lo Chapiteu Nice, è in dirittura di arrivo.
Dopo quella di “Unter”, che ha aperto la rassegna, 4Square Cirque porta a Mondovì un’altra prima nazionale: si tratta di “Exit Cabaret”, in scena sabato 21 dicembre alle ore 21 e domenica 22 dicembre alle ore 16. Il collettivo è costituito da sei artisti stravaganti, provenienti da Italia, Brasile e Finlandia, desiderosi di condividere con il pubblico la loro visione artistica fresca e carica di energia, dopo 3 anni di formazione all’ESAC di Bruxelles. Sul palco saranno portati cinque numeri diversi, collegati da immagini collettive che condurranno il pubblico da un quadro all’altro. Ogni artista porterà in scena le sue più intime paure e il suo universo interiore. Le discipline circensi della roue cyr, del mano a mano su monociclo, del trapezio e del verticalismo saranno gli strumenti per esprimere emozioni e sensazioni.
A chiudere la kermesse il nuovo Vertigo Galà 24, con i migliori artisti di Fondazione Cirko Vertigo. Tessuti e cerchio aereo, sospensione capillare, bandiere, giocoleria, roue cyr, mano a mano, palo cinese, multicorda e teatro, con numeri inediti per oltre un’ora di poesia ed emozioni. Lo spettacolo, adatto a tutta la famiglia, accompagnerà per intero le festività natalizie, per un totale di 11 repliche da giovedì 26 dicembre a lunedì 6 gennaio, compresa la sera di Capodanno quando, al termine dello spettacolo, pubblico e artisti brinderanno insieme al nuovo anno in arrivo con le bottiglie di Blangè dell’azienda vinicola Ceretto. Altre serate del festival saranno arricchite dai prodotti di eccellenze del territorio piemontese, fra cui quella di Alberto Marchetti.
Studio tecnico e ricerca espressiva innovativa si fondono in Vertigo Galà 24 per dare vita a uno spettacolo unico, condotto dall’attore Ivan Ieri. In scena acrobati e danzatori provenienti da tutto il mondo: Italia, Portogallo, Croazia, Brasile, Messico. Le performance si sviluppano sulle due dimensioni di terra e aria: alle cinghie aeree la leggerezza e la forza di Sara Frediani danno vita a un affascinante e armonico ensemble. Elisa Mutto al cerchio aereo unisce flessibilità e dinamicità in una danza sospesa e coinvolgente che lascerà ancora di più con il fiato sospeso quando l’artista utilizzerà la tecnica della sospensione capillare, che le permetterà letteralmente di danzare in aria, sospesa per i capelli. Contorsione e danza contemporanea vengono unite alla tecnica dei tessuti aerei dall’eclettico artista portoghese Alexandre Duarte. Carlos Rodrigo Parra Zavala, dal Messico, porterà in scena un numero di palo cinese esplosivo e coinvolgente, per poi tornare sul palco con Michelangelo Merlanti con il quale si esibirà in un energico mano a mano, fra gag e risate. Vladimir Ježić, artista multidisciplinare croato, conduce in volo le sue piccole bandiere sui passi dei dervisci rotanti mentre Angel Villa (Messico) porta in scena un originale numero di multicorda, frutto della sua ricerca personale, creando e sciogliendo nodi come un abile tessitore aereo. Infine, Jonnathan Lemos (Brasile), giocoliere raffinato ed elegante, trascinerà il pubblico in un mondo fatto di illusioni, sospensioni e intricati passaggi alla ricerca del lancio perfetto.
a, prevista per il 2027”.
Il Vertigo Christmas Festival ha l’obiettivo di creare sul territorio una comunità di spettatori stabile e di promuovere lo spettacolo dal vivo e il circo contemporaneo, permettendo soprattutto alle giovani compagnie di circuitare e confrontarsi con altri artisti di rilievo internazionale. Il Centro nazionale di produzione blucinQue Nice produce e sostiene la Compagnia blucinQue, fondata e diretta dalla regista e coreografa Caterina Mochi Sismondi, punto di riferimento in Italia e all’estero nel settore del teatrodanza e del circo contemporaneo. La compagnia ha la sua sede permanente di creazione presso il Teatro Café Müller di Torino. È organizzato dal Centro blucinQue Nice, sostenuto dal MIC e uno dei quattro centri di produzione per il circo contemporaneo riconosciuti a livello nazionale. La prima edizione della kermesse è realizzata in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo, Fondazione Piemonte dal Vivo e l’Associazione L’Albero del Macramè, con il sostegno di Città di Mondovì, MIC – Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Fondazione CRC, Banca di Caraglio, Portarredi srl, Silvateam, Editel S.p.a., Saisef S.p.a. e con il patrocinio di Camera di Commercio di Cuneo. Sponsor tecnici del festival sono Azienda vitivinicola Ceretto, Alta Langa Monsignore Vicoforte, Relanghe Alba, Alberto Marchetti.
I biglietti per assistere agli spettacoli, con un costo che va dai 4 ai 10 euro (per la replica di Capodanno biglietto intero 35 euro, ridotto 25 euro), sono acquistabili su Vivaticket, tramite l’APP del centro di produzione blucinQue Nice o in loco presso la sede del festival e in via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco, presso la biglietteria di Fondazione Cirko Vertigo.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy