Mondovì, presentato alla Crc il progetto “La nuova Cittadell’a-rte”

Una proposta progettuale che è piaicuta al territorio monregalese, elemento concretizzatosi nel sostegno di ben trentadue Comuni

08/04/2025
Cittadella.jpg - {Cittadella.jpg} - [31544]

“La nuova Cittadell’a-rte” è un progetto volto a rafforzare e ad integrare il recupero della Cittadella, nell’ottica di accelerare la fruizione dei nuovi spazi che ospiteranno, dal 2027, il Corso di Laurea Magistrale in Management dello Spettacolo dal Vivo. Il progetto – che ha come capofila il Comune di Mondovì - è stato presentato alla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, nell'ambito del bando STARS che premierà con 500 mila euro i dieci progetti selezionati, nell'ambito di interventi strategici significativi sul territorio, che vaolrizziono gli ambiti del Piano pluriennale 2025-2028: bellezza, creatività, cura, futuro e parteciazione. Una proposta progettuale che è piaicuta al territorio monregalese, elemento concretizzatosi nel sostegno di ben trentadue Comuni .

«Grazie ai tanti colleghi amministratori che hanno accettato di sostenere la nostra progettualità, dimostrando così di credere nel potenziale attrattivo della Cittadella delle Arti, il cui primordiale sviluppo è legato ai fondi della Strategia Urbana d’Area – dicono dall'Amminisrazione comunale -. A nostra volta abbiamo avallato alte richieste di supporto sempre a valere sul bando STARS, a testimonianza di un territorio coeso che sa ormai ragionare con un approccio aggregativo d’insieme e non soltanto seguendo meri campanilismi».

Che succede in Cittadella? Ricordiamo che la progettualità di una Citadella dell'arte, con l'inserimento all'interno di Cirko vertigo con il suo corso universitario e dell'Academia Montis Regalis, rientra in una Srategia urbana d'area recentemene approvata dalla Regione, con uno stanziamento finanziario di 2,8 milioni di euro. Saranno sufficienti a coprire il costo del primo lotto, che comprende la realizzazione di un percorso di fruizione in sicurezza con pannelli graficizzabili, che dall'ingresso principale conduce alla piazza d'Armi. Dopodiché si interverrà sul “fabbricato F”, un edificio di circa 700 metri quadri che non riveste particolare storicità, piazzato presso bastione lato nord est, per cui nel 2024 è già stato redatto il progetto definitivo. Entro la fine del mese di maggio di quest'anno il progetto dovrebbe essere trasformato in esecutivo. 

All'interno dell'edificio sorgerà la sede della Fondazione Cirko Vertigo, una delle sette scuole di circo contemporraneo al mondo, che sposterà in blocco le attività relative al corso di laurea triennale per Artista di circo contemporaneo.

L'elemento che porterà a novità più stringenti riguarda invece la collocazione dello “chapiteau”, ossia il tendone da circo dove Cirko Vertigo promuove i suoi spetacoli, attualmente ancora sistemato in piazzale Giardini. Inutile nascondere che alcuni cittadini hanno chiesto (anche a noi) lumi sul posizionamento del tendone, che occupa parte di uno dei “polmoni” di parcheggio cittadino. Sando alle informazioni che abbiamo potuto raccogliere, il tendone sarà smontato proprio questa settimana, nella giornata di venerdì, per essere poi caricato su opporuno automezzo e portato proprio in Citadella. 

Dove – con tutti i “forse” del caso – si potrebbe già “entrare” - addeti ai lavori e pubblico - nella prossima estate, con l'organizzazione della rassegna “Piazza di Circo” proprio nella piazza d'Armi della Cittadella, dove troverebbe posto anche lo chapiteau, probabilmente in forma permanente. Ci sarebbe già l'autorizzazione della competente Sovrintendenza, la problematica si sposta nel campo della sicurezza, dove – oltre alla sistemazione dell'ingresso come da progetto originario – ci saranno da individuare anche le opportune vie di fuga.


 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy