L’Università del Piemonte Orientale invita a partecipare al concorso fotografico “Le età della vita, fotogrammi del nostro tempo”

L’obiettivo del concorso è avvicinare la cittadinanza al tema dell’invecchiamento attivo attraverso la fotografia

21/07/2025
L'Università del Piemonte Orientale.jpg - {L'Università del Piemonte Orientale.jpg} - [1781]

L’Università del Piemonte Orientale invita a partecipare al concorso fotografico “Le età della  vita, fotogrammi del nostro tempo”. L’Obiettivo del concorso è avvicinare la cittadinanza al tema  dell’invecchiamento attivo attraverso la fotografia, un linguaggio artistico accessibile a tutte e tutti,  capace di raccontare la bellezza delle diverse età della vita.

Il concorso è organizzato nell’ambito del Novara Cohort Study (NCS), una ricerca scientifica promossa da UPO e finanziata dai progetti Aging Project1 e AGE-It 2, che indaga i fattori che aiutano ad invecchiare  bene dal punto di vista biologico, sociale e degli stili di vita.  

Possono partecipare fotografi e fotografe amatoriali, residenti nel Novarese, in Italia o all’estero. Il concorso è riservato a chi non svolge attività fotografica in modo professionale.  

Sezioni del concorso  

Sezione 1 - INVECCHIARE DAL RIDERE: guardare l’invecchiamento con ottimismo e ironia.  

Questa sezione raccoglie scatti fotografici di chi vive l’età che avanza con buonumore, allegria, e bonaria  ironia. 

Gli anni che passano possono essere sinonimo di equilibrio e consapevolezza, ma anche un’occasione  per osservare sé stessi con un sorriso benevolo. Leggerezza e auto-ironia migliorano la qualità della vita  e i rapporti fra generazioni, ma fanno bene anche la salute! 

1Il Progetto Aging Project è il Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Medicina Traslazionale (DIMET) che si propone di  affrontare la sfida scientifica e sociale dell’invecchiamento. 

2 Al Progetto AGE-It è un progetto PNRR finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca, che ha l’obiettivo di affrontare la  ricerca sull’invecchiamento a 360°. Ad AGE-It collaborano il DIMET e il Dipartimento per lo sviluppo sostenibile e la  transizione ecologica (DISSTE) di UPO.

Sezione 2 - NON E’ MAI TROPPO TARDI: mettersi in gioco nonostante l’età.  

Questa sezione accoglie fotografie che raccontano la voglia di mettersi in gioco anche quando gli anni  avanzano.  

Scatti che ritraggono persone in là con gli anni pronte a superare gli stereotipi e le resistenze interiori  che spesso suggeriscono un ruolo passivo, pigro o eccessivamente prudente con l’avanzare dell’età. Saranno valutate positivamente le immagini che rappresentano un atteggiamento dinamico e  propositivo nei confronti della vita, come la partecipazione ad iniziative culturali, le attività di gruppo,  lo sport e il movimento 

Sezione 3 - INSIEME PER IL FUTURO: la sintonia tra generazioni modella il futuro.  

Questa sezione è dedicata a fotografie che raccontano la ricchezza delle relazioni tra persone di età  diverse, in cui sono rappresentate relazioni fra generazioni distanti solo anagraficamente, che insieme, attraverso il dialogo, la condivisione e l’ascolto reciproco, costruiscono le basi di un futuro più umano,  coeso, sostenibile e solidale. 

Il contatto tra generazioni diventa così l’occasione per coltivare un rapporto che, tra memoria e  speranza, cresce più forte. Metafore, immagini e ricordi danno forma al nostro immaginario e  rappresentano chiavi personali per interpretare questa alleanza generazionale, fondata sulla fiducia e  sul piacere di imparare gli uni dagli altri. 

Modalità di partecipazione 

Ogni cittadino può partecipare con un massimo di 2 immagini in totale, ciascuna corredata da una  didascalia che descriva la foto e fornisca le specifiche tecniche della foto, se disponibili: marca e modello  dell’apparecchio fotografico o dello smartphone, tipo di obiettivo, regolazioni del diaframma, dei tempi  e della sensibilità (sono normalmente informazioni ottenibili anche per scatti di apparecchi automatici  o di smartphone, consultando le informazioni della foto).  

La partecipazione è gratuita. 

Scadenza 

La scadenza del Bando è fissata al 10 settembre 2025 alle ore 23:59. 

Selezione 

Le fotografie inviate saranno sottoposte a una preselezione basata sulla coerenza con le categorie  tematiche del concorso. Le immagini ammesse saranno poi valutate da una giuria nominata dall’UPO e  composta da ricercatori nel campo dell’Aging, rappresentanti del territorio ed esperti di fotografia e  comunicazione. I criteri di valutazione includeranno la pertinenza al tema, la qualità tecnica e l’efficacia  espressiva dello scatto. 

Verrà quindi stilata una graduatoria di merito per ogni singola categoria.  

L’opera ritenuta più meritevole, per qualità tecnica e coerenza con il tema della sezione in cui è candidata, riceverà il Premio di Sezione, consistente in un buono libri del valore di 100 euro, offerto da  UPO. È previsto inoltre un Premio Speciale della Giuria, del valore di 150 euro, destinato alla fotografia  più suggestiva tra tutte le sezioni del concorso.  

Premiazione 

La premiazione si terrà in occasione della Giornata del Novara Cohort Study, il 19 settembre 2025, presso l’Auditorium “Gaudenzio Cattaneo” UPO, con ingresso da via Perrone 18 o dal Baluardo  Lamarmora 7, Novara. Le opere più meritevoli di ogni sezione saranno esposte nel salone antistante  l’ingresso della nuova Biblioteca del Polo Universitario “Rita Fossaceca”, situata di fronte  all’Auditorium e rimarranno esposte per circa un mese. 

Riepilogo delle date e scadenze:  

− Apertura del concorso: 15 Giugno 2025 - 10 Settembre 2025 - invio delle fotografie,  secondo i requisiti tecnici e le modalità indicate nel Bando.  

− Comunicazione ai vincitori: 15 settembre 2025 

− Premiazione: 19 Settembre 2025 

− Esposizione: 19 Settembre 2025 – 19 Ottobre 2025 Esposizione delle fotografie  selezionate nel salone antistante l’ingresso della nuova Biblioteca del Polo Universitario,  di fronte all’Auditorium. La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì 9.00-18.00.


 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy