Per la prossima edizione delle Nitto Atp Finals, la quarta di seguito, il capoluogo piemontese ospita dal 9 al 17 novembre un ricco programma di iniziativa, a cura di Città di Torino, Regione Piemonte e Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e Visit Piemonte.
Preludio al grande torneo tennistico, in programma dal 10 al 17 novembre, in cui i migliori otto giocatori al mondo e le otto migliori coppie di doppio si sfideranno all’Inalpi Arena di Torino in un torneo attesissimo ed emozionante, che chiuderà la stagione del circuito maschile mettendo in palio il trofeo più importante.
Numerose le attività previste per celebrare l’evento sportivo: talk, degustazioni, mostre, animazione diffusa, visite guidate e molte altre iniziative che coinvolgeranno l’intera città, in un clima di festa A questi appuntamenti se ne aggiungono i tanti altri promossi da realtà sul territorio. Info sul sito web del Comune di Torino.
L’Archivio di Stato, con ingresso da piazzetta Mollino, ospiterà nuovamente ‘Casa Gusto’, lo spazio dedicato alle degustazioni guidate delle eccellenze enogastronomiche del territorio, a cura di Camera di Commercio di Torino e Regione Piemonte. Le degustazioni avranno il costo simbolico di 5 euro (3 euro per i ticket holder Nitto Atp Finals) con il ricavato (ad esclusione dei costi vivi della piattaforma) che verrà devoluto alla Fondazione Ricerca Molinette.
Le degustazioni saranno prenotabili, a partire dal 4 novembre, sulla piattaforma Ticketmaster. A ‘Casa Gusto’, inoltre, verrà allestita una mostra imperdibile per tutti gli appassionati di tennis, con l’esposizione di una ricca selezione di cimeli e di racchette provenienti dal Mor - Museo della Racchetta di Baldissero d’Alba (Cuneo).
I campioni delle Nitto Atp Finals sono inoltre i protagonisti di tre mostre fotografiche a cielo aperto allestite sotto i portici di piazza Palazzo di Città, piazza San Carlo e via Po.
«Anche grazie a eventi come le Nitto Atp Finals, il Piemonte è diventato la casa dei più grandi eventi sportivi al mondo. Stiamo lavorando con determinazione e impegno per accogliere questa nuova edizione del torneo, che torna in città dal 10 al 17 novembre e che porterà nel capoluogo piemontese un numero sempre più alto di tifosi e appassionati del grande tennis internazionale» – affermano il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio e gli assessori al Turismo e allo Sport, Marina Chiarelli, al Bilancio e all’Internazionalizzazione, Andrea Tronzano.
«Mancano davvero pochissimi giorni alle Nitto Atrp Finals e ci avviciniamo a questo momento con l’entusiasmo dei tifosi di Sinner e la determinazione di voler mettere in campo un’edizione ancora più importante e di successo di quella dello scorso anno – dichiara il sndaco della Città di Torino, Stefano Lo Russo – e anche questa volta il nostro obiettivo come istituzioni è di accogliere al meglio un grande evento sportivo di rilievo internazionale, regalando visibilità a Torino nel mondo, ma anche di trasformarlo in una grande festa per tutta la città, coinvolgendo tutte e tutti nell’atmosfera della competizione e promuovendo la pratica sportiva, anche e soprattutto tra i più giovani».
«L’aumento esponenziale del numero di giovanissimi tesserati nelle società tennistiche degli ultimi anni – conclude il primo cittadino – ci dice che siamo certamente sulla strada giusta. Ogni anno abbiamo saputo migliorarci e puntiamo a farlo ancora, con uno sguardo rivolto al futuro e lavorando perché le Nitto Atp Finals possano restare nella nostra città anche per i prossimi anni».
«Nel mese di novembre Torino si trasforma e, se possibile, diventa ancora più bella e affascinante di quanto non sia già – dichiara Paolo Damilano, Vicepresidente della Commissione Tecnica di Gestione delle Nitto Atp Finals – con l’entusiasmo, la passione e la dedizione con cui accoglie i più grandi campioni del tennis, e gli appassionati provenienti da ogni angolo del pianeta, è speciale. È per questo motivo che, a nome della Federazione Italiana Tennis e Padel, ci tengo a ringraziare il sindaco della Città di Torino, il presidente della Regione Piemonte e le rispettive Amministrazioni, per il lavoro che svolgono».