Venerdì 31 gennaio alle ore 18.00 saranno ospiti della Biblioteca di Castelletto S. Ticino due autori molto amati dal pubblico giovanile: Sara Benatti e Luca Tarenzi. Sara e Luca si conoscono molto bene: amici anche nella vita, condividono la passione per la scrittura e i libri, conducono insieme corsi e laboratori di scrittura creativa e traduzione e sono due degli autori di punta della scena urban fantasy italiana. Entrambi i libri che presenteranno in questa occasione, "La maledizione di Arianna" e "Orfeo. Musica e tenebre" sono romanzi ispirati alla mitologia greca e fanno rivivere i grandi miti del passato in una chiave moderna.
L'incontro è organizzato in collaborazione con la libreria Mondadori di Arona ed è a ingresso libero. Al termine firmacopie degli autori.
Sara Benatti in arte Aislinn, classe 1982, ama scrivere ascoltando rock e metal e ha una passione inesauribile per la lettura. Ha frequentato il Master per redattori in editoria libraria della Fondazione Mondadori. È traduttrice e consulente per vari studi editoriali e case editrici, tra le quali Rizzoli e HarperCollins. Alla Scuola Palomar di Rovigo è la responsabile del servizio di valutazione dattiloscritti e della didattica del Master in Tecniche della Narrazione. Ha tradotto dall'inglese molto romanzi fantasy
Luca Tarenzi è uno dei nomi di punta del fantasy italiano. Laureato in storia delle religioni all’Università Cattolica di Milano, è stato giornalista e redattore. A 27 anni rimane senza lavoro e per reagire si mette a scrivere quello che sarà il suo primo romanzo. Vive ad Arona a collabora con varie case editrici come traduttore, editor e consulente: tra le sue traduzioni figurano opere di Douglas Preston e Lincoln Child per Rizzoli, e di Jonathan Stroud e Nahoko Uehashi per Salani. Sul suo profilo instagram si definisce "Scrittore, metallaro, stregone da marciapiede, cultista dei Grandi Antichi".
Trama - La maledizione di Arianna: Arianna, figlia del crudele Minosse, sovrano di Creta, è stata da sempre considerata solo un oggetto senza volontà, una merce da vendere al miglior offerente, non ha mai avuto la possibilità di scegliere il proprio destino. Per questo, quando il bellissimo Teseo, giunto a rinegoziare i termini della sottomissione di Atene, sembra interessarsi a lei, gli propone di aiutarla a fuggire portando con sé la madre Pasifae e le sorelle minori, per salvarle dagli abusi paterni. Ma i due vengono scoperti e rinchiusi nel labirinto presidiato dal mostruoso minotauro. In questa vasta struttura sotterranea, ricca di passaggi segreti e piani nascosti, che si snoda sotto l'isola e che nessuno sa quanto davvero sia estesa, Teseo rivelerà la sua natura più brutale, mentre gli ostaggi ateniesi verranno decimati a poco a poco. Arianna potrà contare solo su sé stessa e sull'aiuto di altre donne coraggiose come lei per ottenere la libertà, fuori dal labirinto, di essere la persona che vuole essere davvero.
Trama - Orfeo. Musica e tenebre: Orfeo compie la sua discesa nelle tenebre alla ricerca di Euridice, superando tutti gli ostacoli e arrivando fino al Signore dei Morti, che gli concede di riportarla sulla Terra a patto che Orfeo stesso non si volti mai a guardarla finché non saranno tornati nel mondo dei vivi. Ma durante la risalita (che si rivela una battaglia continua) il giovane arriva a comprendere la vita innaturale a cui costringerà la sua amata nel farla tornare tra i vivi. Decide dunque di lasciarla andare, pur senza abbandonare l'ossessione di ricongiungersi a lei in qualche modo. Nel suo viaggio negli Inferi, inoltre, scopre che gli dei non sono altro che anime umane mai passate oltre, e divenute talmente potenti da proclamarsi padroni del destino degli uomini. Contro questa tirannia, che ora gli sembra inaccettabile, comincia a progettare la ribellione definitiva. Il secondo libro di una trilogia fantasy potentissima e coinvolgente.