l Maghreb visto da Michele Brondino

«Maghreb e Medieterraneo, terra di uomini tra un deserto e un mare» è un’opera su due volumi del professore fossanese

Alessandro Marini 04/10/2024
Michele BN.jpg - {Michele BN.jpg} - [29710]
Michele Brondino
«Maghreb e Medieterraneo, terra di uomini tra un deserto e un mare» è un’opera su due volumi di interventi o articoli sostenuti o scritti da Michelel Brondino, ma raccolti e curati da Raoudha Guemara. E’ stato pubblicato nel 2023 dalla casa edtrice Mimesis.
Michele Brondino è stato docente, storico del Mediterraneo contemporaneo, ex direttore degli Istituti Italiani di Cultura e addetto culturale in vari paesi del Mediterraneo. Inoltre, ha pubblicato numerosi volumi tra cui Algeria, paese delle rivoluzioni, Il Grande Maghreb: mito e realtà, La stampa italiana in Tunisia, Il Nord Africa Brucia all’ombra dell’Europa, Stranieri nell’Albania Rossa. Ha diretto e curato, in collaborazione con Yvonne Fracassetti, Il Mediterraneo vede, scrive, ascolta e Il Mediterraneo: figure e incontri. Infine, gli è stato anche attribuito, per i suoi studi sull’area mediterranea, il Premio nazionale per le Scienze Sociali dall’Accademia dei Lincei.
Il primo volume, intitolato “Il Maghreb nella morsa della storia contemporanea” è diviso in quattro parti, ognuna composta da più capitoli che corrispondono ad un articolo o ad un seminario tenuto dal professor Brondino.
Un’analisi puntuale sulle dinamiche socio culturali ed economiche, ma anche storiche, del Grande Maghreb e le sue aspirazioni unitarie, sebbene forse utopiche da raggiungere.
Con grande lucidità e lungimiranza, dal momento che alcuni capitoli risalgono agli anni Ottanta del Novecento, Brondino riesce a ricostruire le dinamiche che hanno caratterizzato il Maghreb dal periodo post coloniale fino alla soglia delle “primavere arabe”. In taluni casi, le sue riflessioni si sono rivelate esatte a distanza di decenni, sintomo della sua intelligenza e perspicacia. 
Un esempio è la sua riflessione alla nascita e sullo sviluppo del fondamentalismo islamico che l’autore spiega trovare terreno fertile nelle condizioni di disagio economico e culturale.
Riassumendo, l’opera “Maghreb e Mediterraneo” volume I permette di ripercorrere in modo chiaro ed approfondito la storia di questo territorio dell’Africa, situato tra il Mediterraneo e il Sahara, dall’inizio dell’Ottocento, ossia quando gli europei iniziarono ad esercitare una qualche forma di governo, in primis la Francia, fino al XXI secolo. 
Perciò, alla fine della lettura si avrà una conoscenza tale da comprendere le dinamiche che ancora oggi scuotono questa regione, i cui problemi storici, sembrano far ritorno in maniera ciclica.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy