L’arte di Roberto De Siena a «Borgo Vecchio Eventi»

Dal 6 al 29 settembre nella chiesa di S. Giovanni di via Garibaldi

04/09/2024
Immagine images.jpg - {Immagine images.jpg} - [20451]
Dopo la pausa a luglio e agosto riparte questa settimana a Fossano la rassegna culturale e d’arte <Borgo Vecchio EveArrivati sul posto e entrati nell’abitazione, passando dalla finestra, i Vigili del fuoco hanno trovato la persona riversa in bagnonti>, da anni divenuta la principale iniziativa per la promozione dell’arte in città, organizzata dal Comitato di Quartiere del Borgo Vecchio e curata in particolare dall’architetto Claudio Mana, il suo principale ideatore.
Proseguendo l’intenso programma elaborato per il 2024, la rassegna propone da questa settimana a fine mese, il suo terzo evento d’arte di questa stagione, la mostra personale di Roberto De Siena, pittore e artista polivalente, che vive e lavora a Caraglio che espone per la prima volta le sue opere a <Borgo Vecchio Eventi>. L’esposizione sarà allestita anche stavolta presso la ex-chiesa di S.Giovanni, in via Garibaldi 71, ormai uno dei principali contenitori culturali nella nostra città e si svolgerà dal 6 al 29 settembre per 4 fine settimana di fila.
Protagonista della mostra personale sarà l’artista Roberto Dr. Siena che vive ed opera a Caraglio e presenterà a Fossano un’antologia delle sue opere.
Il curatore della mostra Claudio Mana traccia così un profilo di Roberto De Siena sulla brochure di presentazione della mostra:
<Autodidatta, un’artista eclettico, polivalente, che si diletta in varie discipline, dall’arte del vetro alla pittura, dal disegno alla musica – sottolinea Mana -  Si definisce “artigiano dell’arte” forse per la sua iniziale esperienza di garzone nella bottega artigiana del vetro dove impara a conoscere la materia, a plasmarla, a lavorarla in opere di restauro e in nuove creazioni. La sua passione innata per il disegno, sommata alla grande sensibilità artistica, lo avvicina alla pittura, alla ricerca di nuove forme espressive, con nuovi accostamenti di materiali e colori.
Le tematiche ispiratrici sono molteplici e si sviluppano per cicli, solitamente da 6 a 8 opere, dal figurativo classico all’immaginario, dall’astratto all’informale puro.
Ama particolarmente i meccanismi, la loro funzione e la loro perfezione nei movimenti. Trova così il modo di rappresentarli, anche con fantasia e irrealtà, come texture di contenuto e di fondale. Ritroviamo così ritratti ispirati al classicismo rinascimentale, elementi della natura, animali, alberi e radici, strumenti musicali, in cui la texture del mécanisme compare in secondo piano, per il solo effetto della scala di rappresentazione, ma assolutamente leggibile in ogni suo dettaglio.
La sua produzione è costituita da opere ispirate alla realtà, ma concettualmente definibili come astratte e informali, che del figurativo e del reale utilizzano solamente una sorta di contenitore esterno. Proprio questa sua libertà di espressione, fantasia, immaginazione, sperimentazione e continua ricerca lo rendono particolarmente originale e interessante nell’attuale contesto artistico.
Roberto ha in dote un curriculum, ormai invidiabile, che lo ha visto protagonista di importanti esposizioni e riconoscimenti di pubblico, di critica, sia in Italia che all’estero>.
Quest’evento d’arte, così come tutta la rassegna sono organizzati grazie all’impegno del responsabile Claudio Mana, di Carlo Morra, di volontari e volontarie del Comitato di Quartiere di Borgo Vecchio, coordinati dalla presidentessa Barbara Grasso, e con il contributo economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano (che mette a disposizione anche la sala S.Giovanni) e della CRF Spa ed il patrocinio gratuito del Comune di Fossano.
Il vernissage della mostra è in programma venerdì 6 settembre alle ore 18 con la partecipazione del pittore che verrà presentato al pubblico dall’organizzatore Claudio Mana e da Carlo Morra, il critico fossanese d’arte che collabora con <Borgo Vecchio Eventi> sin dalla sua fondazione, in particolare per realizzare il catalogo che accompagna tutte le mostre e viene offerto in omaggio ai visitatori.
La rassegna sarà poi aperta al pubblico con ingresso libero il 7 e 8 settembre, il 13,14 e 15 settembre, il 20, 21 e 22 settembre, il 27, 28 e 29 settembre con i seguenti orari: venerdì e sabato ore 17.30-19.30; domenica 15-19.30.
Inoltre, la mostra si potrà visitare anche in occasione del probabile evento musicale che <Borgo Vecchio Eventi> dovrebbe inserire come di consueto nella rassegna nella seconda metà di settembre, ma l’annuncio ufficiale del concerto dovrebbe essere dato durante l’inaugurazione della mostra di Roberto De Siena.
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.borgovecchiofossano.it oppure il profilo Facebook: Borgo Vecchio Fossano.
Massimo Giaccardo
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy