Inaugurata a Villa Picchetta la nuova aula multimediale "Cesarina Monti"

L'evento si è tenuto nella mattinata di giovedì 17 ottobre

22/10/2024
inaugurazione aula.jpg - {inaugurazione aula.jpg} - [36040]
In foto l'inaugurazione dell'aula

MULTIMEDIALE “CESARINA MONTI”. È stata inaugurata giovedì mattina, 17 ottobre, la nuova aula multimediale a Villa Picchetta, Cameri (NO) alla presenza della Presidente dell'Ente di gestione, Erika Vallera con la Direttrice dell'ente, Monica Perroni e al vicepresidente della Provincia di Novara, Andrea Crivelli; il Sindaco di Cameri Giuliano Pacileo con l'assessore Toscani; la vicesindaca di Cerano, Monica Aina. Presente inoltre il direttore del Parco della Secca di Amendolara in visita nei nostri territori per uno scambio di buone pratiche ed esperienze. L'aula è stata intitolata per volontà dell'Amministrazione dell'Ente di gestione alla prof.ssa Cesarina Monti. Scienziata, limnologa, docente di zoologia e anatomia comparata, nonché prima donna ad ottenere una cattedra universitaria nel Regno d'Italia. Cesarina Monti ha raggiunto risultati innovativi, tanto da diventare scienziata di fama internazionale e punto di riferimento nel campo di ricerca della limnologia, branca dell'idrobiologia che studia le acque interne o acque continentali. L'importanza dei suoi studi, anche dal punto di vista ecologico, fu
evidenziata nel 1930 quando, a causa dell'inquinamento industriale, si arrivò a una graduale distruzione del plancton nel Lago d'Orta, documentata dalla
professoressa Monti nella pubblicazione "Graduale estinzione della vita nel Lago d'Orta". Ospiti della mattinata sono state due classi della secondaria di primo grado dell'istituto comprensivo di Cameri che hanno avuto modo di provare l'aula e visitare gli spazi della Villa. In particolare hanno partecipato ad una attività didattica svolta da due guide naturalistiche sul tema degli anfibi e dei loro habitat con focus sul Pelobate Fosco, specie autoctona più conosciuta come “rospo della vanga”, al centro del progetto Life Insubricus che le regioni Piemonte e Lombardia stanno portando avanti dal 2020. Fra i partner di progetto l'ente di gestione delle aree protette Ticino Lago Maggiore con azioni che prevedono interventi a favore del pelobate fuscus insubricus e del suo habitat per migliorarne lo stato di conservazione e aumentarne la popolazione. L'aula multimediale è stata realizzata nell'ambito dei progetti finanziati con fondi SATAP come attuazione degli interventi di compensazione di interesse dell'EGAP Ticino e Lago Maggiore nella Valle del Ticino. Si tratta di un recupero di uno spazio al pian terreno di Villa Picchetta con l'obiettivo di divulgare le finalità del Programma Rete Natura 2000 ed ampliare conseguentemente tutte le attività di educazione ambientale nelle scuole e istituti attraverso attività didattiche e visite guidate per sensibilizzare gli studenti alla conoscenza e alla tutela della biodiversità e del paesaggio. L’aula presenta pavimentazione e pareti “parlanti” ovvero illustrate: camminando
lungo la pavimentazione è possibile ammirare dall’alto (foto aerea) il Ticino e il suo andamento sinuoso con tutto il territorio circostante ( aree boscate e antropizzate), le pareti descrivono le specie faunistiche e gli habitat della Valle del Ticino con una mappa dettagliata del Parco e della sua Valle. Tutti i pannelli presentano un QR code con traduzione e audioguida (attiva prossimamente). La sala ha una capienza fino a 40 unità; presenta una parete mobile con SMART TECH TV per effettuare videoconferenze e/o presentazioni animate e video. Anche tavoli e finestre sono illustrati: presentano infatti la fauna selvatica del Parco suddivisa in classi con relativa nomenclatura scientifica. L’aula si presta inoltre a ospitare mostre ed esposizioni lungo le pareti:
Le scuole interessate possono prenotare l’aula scrivendo all'ente di gestione
all'indirizzo parcoticinolagomaggiore@pec-mail.it

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy