Il cioccolato trionfa nonostante il maltempo

Annullate le manifestazioni del centro città, palazzo Bertello ha subito una pacifica ed allegra invasione di visitatori golosi

Teresita Soracco 28/03/2025
Immagine sacher.jpg - {Immagine sacher.jpg} - [83164]

Il maltempo ci ha messo lo zampino, ma “Un Borgo di cioccolato” ha trionfato ugualmente. Annullate le manifestazioni che avrebbero dovuto allietare la domenica pomeriggio nel centro storico, una gran folla si è riversata a Palazzo Bertello dove sono state anche trasferite le degustazioni predisposte col coupon. Il cioccolato è sempre una festa e migliaia di persone da 25 anni non mancano mai all’appuntamento col “cibo degli dei”. Per questa edizione i pasticceri del Gruppo “Amici del cioccolato”, guidati da Giovanna Chionetti, che da sempre partecipano e sono protagonisti del dolce evento borgarino, hanno impreziosito la manifestazione con una grande opera in omaggio alle nozze d’argento: un’enorme torta coronata dai “25” accanto a animali tipici della nostra zona e montagne in cioccolato tra neve di panna. Una delizia alla vista! E non sono mancate le “candeline”, scintillanti, accese dalla sindaca Roberta Robbione al momento del taglio della torta. Accanto all’opera, omaggio per il venticinquennale, tante piccole torte che sono poi state distribuite in assaggio ad autorità ed ospiti intervenuti all’inaugurazione, accomodati in una sorta di cioccolateria con tavolini e pasticcini. Sul palco sono saliti gli artefici dell’evento dolcissimo; accanto alla sindaca Robbione l’assessore alle Manifestazioni Fabio Armando, il presidente dell’Ente Fiera Fredda Fabrizio Massa e la mitica Giovanna Chionetti, presentati da Federica Alberti di Radio Piemonte Sound. «Oggi festeggiamo i 25 anni di Un Borgo di Cioccolato – ha esordito la prima cittadina. Un quarto di secolo che ci parla di bontà, di eccellenza artigiana e della forza di questa nostra comunità. Un ottimo modo per fare incontrare chi il cioccolato lo sa lavorare a livelli di eccellenza e chi il cioccolato lo vuole degustare in tutte le sue varianti». «Ricordo con gioia questi 25 anni vissuti insieme – ha commentato la Chionetti - e voglio ringraziare tutte le persone che ci hanno creduto e che negli anni hanno lavorato con noi e ci hanno aiutato e supportato. Oggi la nostra ambizione è di diventare fiera nazionale e per fare questo salto di qualità sono qui presenti tanti pasticceri importanti provenienti da Perugia, dalla Valle d’Aosta, da Genova, da Brescia, da Pancalieri, più i due grandi maestri Eliseo Tonti e Antonio Le Rose che ringrazio per la loro presenza». Fabrizio Massa, al suo ottavo anno in veste di presidente dell’evento, ha ringraziato tutti gli sponsor senza il contributo dei quali non sarebbe possibile realizzarlo. Anche Confartigianato, che da sempre è stata importante partner nell’organizzazione di Un Borgo di Cioccolato ha voluto festeggiare il quarto di secolo. Katia Manassero, presidente della zona di Borgo, ha donato due belle torte: una per la sindaca ed il Comune, l’altra per gli Amici del Cioccolato.

Molto riuscita la cena del cioccolato, cucinata dagli allievi di tre scuole di Arte Bianca (Dronero, Savigliano e Mondovì), coordinati dallo chef Fulvio Marengo di ASTEC. Chiusa in bellezza con la “Sacher a Borgo” preparata da Arianna Filippi che, a soli 22 anni, è già demi-chef di pasticceria nello staff del prestigioso ristorante della Ferrari a Maranello “Il Cavallino”, dello chef Massimo Bottura.

Palazzo Bertello è stato invaso pacificamente da un pubblico goloso e curioso che ha dimostrato di apprezzare ciò che di buono offriva la dolce kermesse: dalle uova di Pasqua, a cioccolati e cioccolatini squisiti provenienti dalle diverse parti d’Italia, sino alla novità dei bicchierini di cioccolato ripieni di creme ai fiori e alle erbe, alcuni con liquore, altri senza: una vera bontà. Per non parlare delle deliziose “Magie del Borgo”, il cui marchio è in registrazione, destinate a rappresentare la nostra città. Bellissime le opere scultoree sul tema “Flora e Fauna delle nostre vallate” che sono piaciute molto e sono state votatissime.

Seguita anche la mostra di pittura che gli artisti Roberto Andreoli, Marisa Aime, Marco Alimone, Ina Aranzulla, Marina Falco, Anna Greborio, Franco Merlo, Mariella Milano, Samantha Olivier, Irene Nuvoloni-Bonnet, Piero Quaranta, Rossella Squillace, hanno voluto dedicare a Stefano Barale, collega e amico, scomparso lo scorso dicembre. Tutto esaurito in Auditorium per i due appuntamenti con lo spettacolo teatrale “I dialoghi della vagina”, con Virginia Risso e Gaia Contraffatto.

Due giorni intensi, volati via tra assaggi e profumi. Domenica, verso sera, sono arrivate le premiazioni delle opere vincitrici del concorso per la miglior scultura in cioccolato. Terza classificata la pasticceria “Dulcis in fundo” di Aurora Ellena e Emil Toselli da poco aperta a Borgo San Dalmazzo e subito vincente. Al secondo posto il “Gufo” realizzato da Fabio Del Piano e Alessia Stievano, collaboratori della pasticceria Cucchietti di Dronero. La vittoria è andata a “Il violino di Paganini” del pasticcere Massimo Migliaro di Genova. Belli anche i lavori degli studenti delle Scuole di arte bianca di Dronero, Mondovì e Savigliano, ai quali è andato un primo premio ex aequo per tutti. Al termine della premiazione, le giovanissime studentesse Valeria, Melissa e Rachele, collaboratrici degli Amici del Cioccolato, hanno voluto donare all’Amministrazione comunale la loro opera realizzata sul posto nel corso della due giorni fieristica. A conclusione il saluto della sindaca con l’auspicio che Un Borgo di Cioccolato dopo 25 anni diventi fiera nazionale.

Stanca, ma molto soddisfatta Giovanna Chionetti, che ha dato l’anima per la realizzazione ed il successo dell’evento. Stanchi e soddisfatti il presidente dell’Ente Fiera Fredda Fabrizio Massa e l’assessore alle Manifestazioni Fabio Armando, hanno tracciato un primo rendiconto della manifestazione: circa 2000 persone hanno visitato Palazzo Bertello il sabato, oltre 6000 la domenica.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy