Proseguono a Fossano le feste di quartiere organizzate dai borghi cittadini che da oltre 40 anni caratterizzano l’estate della città degli Acaja: questa settimana è il turno della Festa di Borgo Nuovo, il rione più giovane, situato a nord-est e nato con l’espansione urbanistica di fine anni’70: infatti, il quartiere fu costituito subito dopo l’istituzione della Parrocchia dello Spirito Santo, creata nei primissimi anni’80, e le radici del Borgo Nuovo sono strettamente collegate con quelle della parrocchia con cui sino da allora esiste una stretta collaborazione e molti dei volontari e delle volontarie che si sono succeduti in questi oltre 40 anni sono spesso impegnati sia nel borgo sia in parrocchia.
La Festa di Borgo Nuovo è organizzata dal Comitato di Quartiere, coordinato dal presidente Bruno Chiapello e dal suo vice Franco Perlo, ed è da sempre dedicata a San Michele, il patrono del rione e della parrocchia, a cui è intitolata l’antica cappella situata a metà della via omonima, e a cui per alcuni secoli facevano riferimento gli abitanti di questa zona che era tutta campagna prima della costruzione di case e palazzi a partire da inizio anni’70.
Borgo Nuovo si caratterizza per i colori bianco e nero e per il simbolo del Leone e la sua sede si trova da sempre presso il centro polivalente di Cascina Sacerdote in via dello Stagno (oggi via Fallaci) dove anche quest’anno vengono allestiti quasi tutti gli eventi dei festeggiamenti, tranne quelli della domenica mattina ospitati nel piccolo parco presso la chiesetta di S.Michele.
La Festa di Borgo Nuovo 2024 è in programma per 4 giorni da giovedì 29 agosto a domenica 1 settembre e propone un ricco e consolidato programma con moltissime conferme rispetto alle ultime edizioni: ritornano, infatti, la S.Messa del Borgo all’aperto con la consegna del Premio <Leone d’Oro> (domenica mattina), il festival musicale per band giovanili <Freak Out Fest> (venerdì), la commedia dialettale (giovedì sera), il torneo di bocce (sabato pomeriggio) e le due serate gastronomiche con la Costinata (sabato sera) e la Polentata (domenica sera) entrambe seguite da un concerto con band dal vivo.
Unico cambiamento stavolta non si svolgerà l’iniziativa <Spazziamo il Borgo>, l’attività di pulizia degli spazi verdi del rione, rimandata ad un successivo appuntamento da stabilire.
Da sottolineare che, cene a parte, tutti gli eventi sono ad ingresso libero e sono ospitati sia all’aperto nel cortile di Cascina Sacerdote sia al coperto sotto il padiglione allestito nel prato della struttura. Durante i 4 giorni della festa funzionerà il servizio-bar con selezione di birre e street-food, in particolare venerdì, sabato e domenica.
I festeggiamenti sono organizzati grazie all’impegno di molti volontari e volontarie, il contributo economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano e della Cassa di Risparmio di Fossano Spa, il sostegno di numerosi sponsor privati (imprese, negozi, etc), la collaborazione della Parrocchia dello Spirito Santo e il patrocinio del Comune che mette a disposizione il parco, il cortile e alcuni locali di Cascina Sacerdote.
Ecco giorno per giorno il programma della Festa di Borgo Nuovo 2024
Giovedì 29 agosto
Ad aprire i festeggiamenti del rione bianconero, giovedì 29 agosto, è anche quest’anno l’appuntamento con il teatro dialettale proposto dalla compagnia teatrale D’la Vila di Verzuolo, da molto tempo ospite fissa della Festa di Borgo Nuovo: stavolta i simpatici attori e attrici metteranno in scena la divertente commedia in Piemontese intitola <Cola Bonanima ed Cesarin Capissa>. Lo spettacolo inizia alle ore 20.30 con ingresso libero.
Venerdì 30 agosto
Venerdì 30 agosto nell’ambito della Festa di Borgo Nuovo la musica giovanile ed indipendente sarà di nuovo protagonista a Fossano grazie all’IX edizione della <Freak Out Fest>, il festival sonoro promosso dall’omonima associazione giovanile in collaborazione con Brigante Records & Productions e con il Comitato di Quartiere di Borgo Nuovo.
Questo evento di anno in anno ha cresciuto la sua portata, richiamando sempre un ottimo pubblico da tutta la Granda ed oltre ed è rimasto una delle rare occasioni di esibirsi in città per le band giovanili della scena underground ed indipendente: anzi, la <Freak Out Fest> è diventata uno degli eventi più importanti in questo settore musicale di tutta la nostra provincia.
Anche quest’anno i gruppi musicali si esibiranno su 2 distinti palchi (Main Stage e Freak Stage) allestiti nel cortile e nei locali del centro polivalente di Cascina Sacerdote (in via dello Stagno 2, oggi via Fallaci) suonando uno dopo l’altro così che la musica possa essere un flusso ininterrotto dall’inizio alla fine.
Le band e gli artisti singoli protagonisti della rassegna saranno ben 10 (vedi i nomi nel programma della serata), provenienti non solo da tutta la Granda e dal Piemonte, ma anche da Liguria, Lombardia e dalla Francia.
Il festival prenderà il via alle ore 18 con l’apertura delle attività collaterali, ma per motivi di clima essendo la giornata molto calda i concerti prenderanno il via dopo le 19 e i gruppi musicali si esibiranno in quest’ordine alternandosi sui 2 palchi:
ore 19.15 La Millecento (Main Stage) – 19.45 Sad Pony Girl (Freak Stage) – 20.15 Pit Coccato (Main Stage) – 20.55 Daelirium (Freak Stage) – 21.35 Age Otori (Main Stage) – 22.15 Anna Ox (Freak Stage) – 22.55 Wormsand (Main Stage) – 23.35 Dead Kiwis (Freak Stage) – 00.15 Gotho (Main Stage) – 00.55 Like Andante! (Freak Stage).
A concludere l’evento all’1.30 sarà un DJ Set.
Tutte queste band proporranno musica originale di produzione propria e vantano numerosi lavori prodotti, partecipazioni a turnee anche all’estero e una certa notorietà nel panorama della musica indipendente non solo a livello locale.
Sempre a partire dalle ore 17.30/18 la serata vedrà protagonisti alcuni giovani artisti ed artiste che esporranno le loro opere, ma anche un mercatino dell'artigianato con vari banchetti di giovani artigiani, bancarelle di dischi, cd. libri e altro ancora, dedicato soprattutto alla musica e all’espressività giovanile. Sono presenti anche alcune associazioni per presentare le proprie attività rivolte ai giovani.
Sabato 31 agosto
La festa proseguirà sabato 31 agosto con altri 2 appuntamenti orma i fissi della sagra.
Nel pomeriggio alle ore 14 prenderà il via il tradizionale Torneo di Bocce a coppie sorteggiate: la gara è aperta a tutti e proseguirà per l’intero il pomeriggio. Iscrizione 10 euro e montepremi con rimborsi spese in denaro. Per informazioni e iscrizioni contattare Franco al tel. 338/7783663.
In serata tornerà l’atteso appuntamento gastronomico con la <Costinata sotto le stelle>, l’ormai tradizionale cena a base di carne alla brace preparata dai valenti cuochi del Borgo Nuovo; la cena propone 2 distinti menù:
Menù Adulti 15 euro: costine, ali di pollo, salciccia, patatine, dolce, frutta, acqua.
Menù Bambini 10 euro: hamburger, patatine, dolce, frutta, acqua.
Prenotazioni sino ad esaurimento posti presso: Tabaccheria Smile, via Sacco – Cartoleria Minnie & co, via Marconi – Sapori di Cascina, viale Regina Elena.
A partire dalle 21.30 la festa sarà animata dalla Serata Discodance che vedrà protagonista la <ABCD Band>, la cover-band che propone in modo originale grandi successi della musica Anni ’70, ’80, ’90 e non solo e che è già stata protagonista più volte in questa estate fossanese. L’ingresso al concerto è libero.
Si può bere e mangiare con street food e selezione di birre.
Domenica 1 settembre
Domenica 1 settembre la Festa del quartiere bianconero al mattino proporrà uno dei suoi momenti più importanti: la S.Messa Solenne con la cerimonia di consegna del Premio <Leone d’Oro>, il riconoscimento che il Comitato di Quartiere di Borgo Nuovo assegna da parecchi anni a una persona, una coppia o una famiglia da molti anni impegnata nel volontariato a favore delle attività del quartiere o della parrocchia dello Spirito Santo o di entrambi. Come sempre, il nome del premiato/a sarà tenuto segreto sino all’ultimo per mantenere la sorpresa ed anche il prescelto/a lo scoprirà solo all’ultimo momento. L’iniziativa si svolgerà presso il piccolo parco dietro la cappella di S.Michele, a metà di via S.Michele: inizio alle ore 11 con la celebrazione all’aperto della S.Messa Solenne, presieduta dal parroco don Denys Revello ed animata dai giovani del coro parrocchiale. La funzione sarà dedicata al borgo nel ricordo delle sue radici per sottolineare l’importanza di momenti come le feste di quartiere come opportunità per incontrarsi e costruire la comunità religiosa e civile.
Al termine della S.Messa il momento più atteso: la cerimonia di consegna del Premio <Leone d’Oro>, il ci nome si ispira alla figura del leone, l’animale simbolo di Borgo Nuovo e che campeggia sulle bandiere e gli stendardi in particolare in occasione del Palio dei Borghi di giugno.
Il premiato/a viene scelto anche quest’anno dal Comitato di Quartiere e tenuto segreto sino all’ultimo momento: a consegnare il riconoscimento (che consiste in una targa) saranno il presidente Bruno Chiapello e gli altri componenti del Comitato bianconero e al parroco don Revello. La mattinata si concluderà con il tradizionale rinfresco in onore del premiato/a e offerto sempre dal Comitato di Quartiere.
La Festa 2024 di Borgo Nuovo si concluderà in serata a partire dalle ore 19.30, anche quest’anno con la <Gran Polentata> la cena a base di polenta e spezzatino, formaggio, dolce e acqua preparata sempre dai volontari del rione bianconero. La quota di partecipazione è di 10 euro a testa: prenotazioni presso Bruno 335/5786067 – Franco 338/7783663.
La serata proseguirà con l’accompagnamento musicale ed il concerto della band <Periferia Ovest> con ingresso libero.
La Freak Out Fest offre l’opportunità di cenare a base di street food, preparato dai volontari e volontarie di Borgo Nuovo, e di gustare un’ampia selezione di birre. Inoltre, funziona servizio bar. Possibilità di pernottare in tenda per chi lo desidera.
Da sottolineare l’ingresso libero al festival per favorire la partecipazione dei giovani e dei giovanissimi ad uno dei pochi eventi culturali e di aggregazione sociale in cui i giovani possono essere protagonisti con la propria creatività nella nostra città, dove spesso gli eventi dedicati ai giovani sino soprattutto di carattere commerciale.