La quinta edizione di Job Film Days si è conclusa a ottobre portando alcuni contenuti molto importanti nel racconto del mondo del lavoro. Grazie alla collaborazione con Agenzia Piemonte Lavoro sono nati nuovi percorsi, che proseguono oltre i giorni delle proiezioni al Cinema Massimo di Torino. Oggi, mercoledì 4 dicembre, infatti, il festival si trasferirà a Vercelli che dalle 16.45, nello Spazio Gioin di via Laviny 67, ospiterà tre eventi legati al mondo del lavoro.
L’ingresso è gratuito per tutti gli appuntamenti.
I film in programma
Ad aprire, alle 16.45, sarà la presentazione dei due cortometraggi realizzati dal regista vercellese Matteo Bellizzi, già proposti al festival in anteprima mondiale, nell’ambito del progetto Job Film Stories: si tratta di IOLAVORO e WorldSkills. Raccontano il mondo di Agenzia Piemonte Lavoro, in particolare la fiera dedicata al lavoro in Piemonte e la competizione legata ai mestieri di giovani under 25 dove, nell’edizione internazionale di quest’anno a Lione, il Piemonte è stato ben rappresentato.
Alla presentazione, oltre al regista, sono attesi Gabriele Molinari, vicepresidente del Museo Nazionale del Cinema, Federica Deyme, direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro, e Annalisa Lantermo, direttrice di Job Film Days.
Alle 20.30 saranno quindi proiettati alcuni cortometraggi vincitori dell’ultima edizione del festival e un altro film, sempre del concorso “Job for the Future” 2024 JFD - Camera di commercio di Torino: La noche dentro di Antonio Cuesta (Spagna, 2023, 24’), Apnees/Alarms di Nicolas Panay (Francia, 2023, 17’) e Balladen/The Ballad di Christofer Nilsson (Francia/Svezia, 2023, 13’). La noche dentro racconta la vicenda di una giovane infermiera accusata della morte di un bambino, Apnees/Alarms si concentra sull’impegno di un responsabile di cantiere edile che cerca di garantire la sicurezza sul lavoro, Balladen/The Ballad raconta invece la ribellione di un fattorino che, stufo di essere trattato con superiorità da clienti ricchi e annoiati, dopo l’ennesima umiliazione sceglie di dare vita a un’assurda, ma attualissima, lotta di classe.
Sarà riproposto anche IOLAVORO di Matteo Bellizzi (Italia, 2024, 18’).
Le proiezioni saranno presentate da Annalisa Lantermo e Gabriele Molinari (Museo Nazionale del Cinema).
La mostra
Alle 18 sarà inaugurata la mostra fotografia Intimate Worldskills di Raffaele Montepaone. Presentata al Polo del ‘900 di Torino durante l’ultima edizione di Job Film Days. il percorso espositivo intende raccontare un’iniziativa molto originale e ancora poco conosciuta in Italia, cui Agenzia Piemonte lavoro aderisce dal 2014: i Campionati mondiali dei mestieri WorldSkills, competizioni riservate a ragazze e ragazzi under 25 che si sfidano mettendo a confronto le proprie competenze professionali in mestieri specifici. La mostra si sviluppa in 25 opere in bianco e nero che cercano di mostrare gli stati d’animo provati dai concorrenti nei giorni che hanno preceduto le competizioni a Lione, dove si è svolta l’edizione 2024.
All’apertura seguirà un aperitivo presso Mattarello Social Coffee.
La mostra sarà poi visitabile fino al 12 dicembre, dalle 9 alle 16, a parte il venerdì quando l’orario di apertura sarà dalle 9 alle 14. L’ingresso è gratuito.