Dalla lotta al cancro, alla sfida climatica: è la Notte Europea dei Ricercatori

Il 27 settembre, a Genova, città sede del progetto Sharper, tanti eventi da non perdere

19/09/2024
sharper2021_unige.jpg - {sharper2021_unige.jpg} - [25658]

Torna venerdì 27 settembre la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e società e promossi dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie. Una festosa invasione di ricercatori e ricercatrici anima eventi per tutte le età, organizzati sia nei laboratori sia in strade, piazze e teatri di 15 città. Un'occasione unica per favorire l'incontro tra il mondo della ricerca e i cittadini. "Sharper" (sharing researchers'passion for education and rights)  si svolge quest'anno in 15 città italiane, tra cui Genova. Spettacoli e concerti, visite live e virtuali, workshop, seminari e conferenze, dimostrazioni e open lab, esposizioni fisiche e mostre digitali, giochi e quiz: un programma composito, multidisciplinare e multicanale che si ispira ai concetti Education and Rights, cioè educazione di qualità e accessibilità alla conoscenza come diritto fondamentale per tutti i cittadini e le cittadine. Accanto a questo filone portante, le attività si concentrano sulle cinque Missioni previste in Horizon Europe relative alle sfide chiave per il futuro europeo e globale alle quali i ricercatori e le ricercatrici rispondono con il ruolo di mediatori consapevoli tra scienza e società: dall’adattamento climatico alla lotta contro il cancro passando per la salvaguardia dei mari e alla promozione dei progetti e delle idee sostenibili che daranno forma alle città del futuro. Per il quarto anno consecutivo, il capoluogo ligure partecipa alla Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici come città sede di Sharper. Dal pomeriggio alla notte di venerdì 27 settembre,  ognuno degli enti partecipanti propone laboratori, presentazioni, visite guidate in una delle location cittadine. Il programma completo, in continuo aggiornamento, è disponibile sul sito SHARPER.
Nel centro storico di Genova, 10 postazioni distinte formano un unico Science village per scoprire insieme di cosa si occupano i ricercatori e le ricercatrici di oggi: dai misteri dell'Universo allo studio degli habitat acquatici, dalla medicina d'avanguardia all'intelligenza artificiale. Il Cnr è presente con due stand e, come ogni anno, porterà un’ampia selezione di laboratori, giochi ed esperimenti per tutte le età, che mettono in risalto la multidisciplinarietà dell’ente. I nove laboratori, che si alterneranno a partire dalle 16 e fino alle 23, raccontano le differenti attività di ricerca di cui si occupano gli otto Istituti dell’Area Cnr di Genova presenti: dalla biofisica alla scienza dei materiali, dalla biologia marina all’energia sostenibile, dall’intelligenza artificiale alla microscopia avanzata. Iit è presente con tre stand per offrire al pubblico un’esperienza interattiva e coinvolgente. Dalle 16.30 alle 18.30, i visitatori potranno esplorare le cellule cerebrali, osservandole al microscopio grazie a una speciale tecnica di colorazione utilizzata nei laboratori. Dalle 19 alle 21 sarà possibile incontrare iCub, il robot bambino di IIT, capace di adattarsi all’ambiente e riconoscere i volti umani. Sarà inoltre possibile sperimentare iCube, un innovativo cubo dotato di sensori progettato per studiare la manipolazione tattile. Infine, dalle 21 alle 23.30, sarà proposta una simulazione del processo di produzione dei vaccini, utilizzando microchip stampati in 3D e soluzioni colorate, per offrire uno sguardo sulle tecnologie avanzate nel campo della biomedicina. Allo stand dell’INFN (Istituto di Fisica nucleare) il pubblico potrà vedere un rivelatore di raggi cosmici portatile e capire come si esegue una misura della quantità che ne arriva sulla Terra. Verrà spiegato perché le onde gravitazionali possono far luce sui misteri più oscuri del cosmo come i buchi neri e sarà presentato un progetto INFN per insegnanti in cui, con semplici esperimenti, ci si può avvicinare alla fisica e alle scienze in modo divertente ed efficace. In più, un gioco da tavolo farà ripercorre i primi 20 minuti di vita del nostro Universo. Anche UniGe propone una serie di laboratori didattici condotti dai ricercatori e dalle ricercatrici delle proprie Scuole e dei propri Centri di eccellenza che vanno dall'archeologia alla medicina, dalle scienze naturali e del mare all'ingegneria e all'architettura. I Musei Civici di Genova propongono un ricco e coinvolgente programma nella splendida cornice del Museo di Sant’Agostino - aperto straordinariamente dalle 19.30 alle 22.30 con ingresso gratuito - dove saranno presentati, in diverse postazioni, i progetti di ricerca e restauro e svelate le più recenti e sorprendenti scoperte effettuate sulle collezioni museali. Un viaggio dietro le quinte, di norma inaccessibili al pubblico, dove sapere umanistico e sapere scientifico entrano in contatto e commistione. Un racconto avvincente e la possibilità di dialogare con curatori, restauratori e ricercatori anche per conoscere progetti di valorizzazione e moderne tecnologie utili a migliorare l’accessibilità al patrimonio culturale. Anche quest'anno l’Acquario di Genova partecipa alla Notte con un'apertura straordinaria: ricercatori e ricercatrici accompagnano il pubblico nella visita serale gratuita, a numero chiuso. Il ritiro dei ticket di accesso è a partire dalle ore 18:30 presso la biglietteria dell'Acquario. Gli accessi sono divisi in 4 fasce orarie, ognuna per max 50 persone: dalle 19 alle 19:30, dalle 19:30 alle 20, dalle 20 alle 20:30 e dalle 20:30 alle 21. Chiusura della struttura alle ore 23. Torna l’appuntamento con le Porte aperte al Centro Meteo Arpal: basta iscriversi scrivendo una e-mail all’indirizzo porteaperte.meteo@arpal.liguria.it per scoprire, insieme con i tecnici del Centro funzionale Meteo Idrologico, come nascono le previsioni meteo e quando si emana un’allerta meteo per i possibili effetti della pioggia diffusa, dei temporali o della neve. Gli accessi sono divisi in due fasce orarie, ognuna per un numero limitato di posti, assegnati in base alla prenotazione: dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18. 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy