Il Torinese sta diventando sempre più un’area a forte vocazione universitaria, grazie alla presenza di atenei d’eccellenza, che attirano studenti e studentesse non solo da fuori regione, ma anche dall’estero.
Per favorire l’accoglienza, il Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) ha stanziato 12,4 milioni di euro per la realizzazione di nuovi studentati a Torino e Grugliasco.
Si tratta di un importante investimento, che permetterà un incremento di 623 posti letto destinati alla popolazione universitaria.
I fondi sono stati assegnati a Unitalia 2011 per lo studentato di Grugliasco in Strada della Pronda, a Campus X per lo studentato di Torino in corso Regina Margherita e a Ml Immobiliare per la residenza in via Rovigo.
L’iniziativa conferma il piano di potenziamento dell’housing universitario, finanziato attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) con una dotazione complessiva di 1,2 miliardi di euro.
L’obiettivo è quello di aumentare la disponibilità di alloggi per gli studenti e le studentesse, garantendo migliori condizioni di accesso all’istruzione universitaria su tutto il territorio nazionale e rafforzando il diritto allo studio.
Ad oggi, nell’ottica di rispondere alla crescente domanda di alloggi e per migliorare l’attrattività di tutto il sistema universitario, il Ministero guidato da Anna Maria Bernini ha già approvato finanziamenti per la creazione di 1.893 posti letto in Piemonte.
La vicepresidente e assessora della Regione Piemonte al Diritto allo Studio Universitario, Elena Chiorino, commenta: «Accogliamo con grande favore questo importante finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca, che testimonia un impegno concreto da parte del Governo per garantire agli studenti universitari soluzioni abitative moderne di qualità».
«Il diritto allo studio – afferma – passa anche attraverso infrastrutture adeguate e questo intervento rafforza la competitività del nostro sistema universitario, rendendo il Piemonte sempre più attrattivo per i giovani talenti. Ringraziamo il Ministero per la sensibilità dimostrata verso un tema così cruciale per il futuro della nostra nazione».
Sulla stessa linea, la presidente di Edisu Piemonte, Roberta Piano, che dichiara: «Questo investimento rappresenta un’opportunità straordinaria per il nostro territorio. La crescente richiesta di posti letto per studenti e studentesse trova una risposta concreta grazie a questo finanziamento, che contribuirà a migliorare l’accoglienza e la qualità della vita della popolazione universitaria».