Cuneo Bike Festival: 27 proposte per gli amanti delle due ruote

La kermesse dedicata alla mobilità slow prenderà il via domani 20 settembre

19/09/2024
Immagine cuneo bike festival 2024 2.jpg - {Immagine cuneo bike festival 2024 2.jpg} - [25530]
Venerdì 20 settembre 2024 alle ore 14.30, in piazza Galimberti, ha luogo il taglio del nastro della quarta edizione del “Cuneo Bike Festival”, che quest’anno ha scelto come tema filo conduttore del suo ricco programma il “tempo”. L’inaugurazione coincide con l’apertura del grande villaggio del CNBF 2024, che farà da vetrina a diverse realtà del territorio, proponendo intrattenimento e attività ludico-educative. La manifestazione, che termina il 23 settembre, si svolge in contemporanea con la Settimana Europea della Mobilità. Il programma completo del “Cuneo Bike Festival”, con le sue 27 proposte di eventi e iniziative (11 talk, 8 pedalate, 4 proposte per le scuole, 2 eventi istituzionali e 2 spettacoli), è pensato per soddisfare tutti i target degli amanti della mobilità a due ruote: dalle famiglie con bambini agli appassionati di granfondo ed eventi gravel, passando per l’educazione alla sicurezza stradale e per la creazione in cucina di barrette energetiche. 
Il villaggio del “Cuneo Bike Festival” si estende su buona parte di piazza Galimberti e rappresenta una grande vetrina a cielo aperto per moltissime realtà del territorio e del mondo del ciclismo, ribadendo il gran lavoro di relazione che il Comune di Cuneo ha messo in atto per il CNBF. In primis, grazie alla rinnovata partnership con Confartigianato Cuneo, sarà allestita un’area coperta dedicata alla ristorazione e alle proposte enogastronomiche del cuneese. Ci saranno inoltre stand dedicati al mondo delle biciclette e alla promozione del cicloturismo, oltre a un’area food con eccellenze gastronomiche del territorio. Tra gli stand istituzionali che offrono informazioni e servizi, oltre al Comune stesso con il supporto degli studenti del Liceo Edmondo De Amicis di Cuneo, saranno presenti anche FIAB Bicingiro e ASD Fausto Coppi on the road,mentre domenica 22 settembre il reparto pediatrico dell’azienda ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo propone una giornata dedicata alle manovre salvavita pediatriche. A proposito di bambini, il Gruppo Sportivo Passatore allestisce per tutta la durata dell’evento un’area con pump track e percorso a gincana per mettere in gioco le capacità dei più piccoli sui pedali. Biciclette politecniche, in collaborazione con il Politecnico di Torino, e CicloTornio, il tornio a pedali de Il Tarlo, con una piccola ludoteca, sono invece le proposte didattiche del progetto “Lungo le vie dell’acqua” del Parco fluviale Gesso e Stura e dell’Ufficio Europe Direct, mentre Bus Company porta in piazza il suo bus portabici Airone, con la possibilità – sabato e domenica – di testare il modello di bicicletta inclusiva acquistato grazie al progetto “Santiago col Vento in faccia” con il sostegno di Fondazione Crc e Lions Club Busca e Valli. Infine, all’interno della piazza, è collocata la cabina telefonica che rappresenta il punto di partenza dell’itinerario del festival | PAESAGGI |che conduce alla scoperta di dieci mostre fotografiche allestite in cabine telefoniche recuperate sull’altipiano, nell’Oltre Stura e nell’Oltre Gesso. Il villaggio del Cuneo Bike Festival è aperto venerdì 20 dalle 14.30 alle 18.00 e sabato 21 e domenica 22 dalle 9.00 alle 18.00.
Il gadget ufficiale della quarta edizione del Cuneo Bike Festival è un portachiavi prodotto in tiratura limitata e a chilometro zero, o quasi: a realizzarlo Tpl Lamiere di Borgo San Dalmazzo, a confezionarlo lo staff della cooperativa sociale La Cascina di San Rocco Castagnaretta a Cuneo. Si tratta di due realtà con un senso spiccato per le due ruote a pedali, già in prima linea nella granfondo ciclistica internazionale La Fausto Coppi. Per ricevere il gadget occorre partecipare ad almeno quattro eventi del Cuneo Bike Festival: ogni evento darà diritto a un timbro che verrà apposto sulla scheda da ritirare presso l’infopoint, dove sarà possibile ricevere il gadget.
Gli appuntamenti sono a ingresso libero con prenotazione su Eventbrite al link bit.ly/cbf-24-eventbrite, mentre il programma del CNBF è disponibile sul nuovo sito Internet www.cuneobikefestival.it. Il “Cuneo Bike Festival” è un evento ideato e organizzato dall’Ufficio Mobilità del Comune di Cuneo, in collaborazione con Confartigianato Cuneo e Cônitours – Consorzio Operatori Turistici Provincia di Cuneo e grazie al sostegno fondamentale della Fondazione CRC.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy