Andare in vacanza è una "theoria" che nobilita l' "otium"

La giusta scelta del meritato riposo grazie al significato e all'origine delle parole

Andrea Del Ponte 17/08/2024
vacanze.png - {vacanze.png} - [15216]
in viaggio verso nuove mete
E' tempo di vacanze.
Il termine viene dal latino vacare (essere libero). 
Cicerone nel De legibus 1, 8 scrive che «utrumque opus est, et cura vacare et negotio» («Sono necessarie entrambe le cose, essere liberi da preoccupazioni e da impegni»). E poco prima invoca per sé «vacuum tempus ac liberum», cioè la piena disponibilità di tempo libero.  Negotium è il contrario di otium (da nec + otium). Il celebre otium romano non corrisponde certo al nostro «ozio»: si tratta invece di quella condizione di libertà dagli impegni per cui dedichi il tuo tempo libero alle attività che preferisci: dalla lettura allo sport, dall’ascolto della musica alla coltivazione dell’orto, dalla visione di uno spettacolo a una chiacchierata con gli amici.
L’esatto corrispondente greco di otium è scholè, così come il contrario è ascholìa. Se io ascholèo vuol dire che ho l’agenda piena di appuntamenti, che sono occupatus in mille attività di cui farei volentieri a meno, che mi vengono imposte da qualcuno o anche dalle convenzioni e dalle necessità sociali. Se invece scholàzo, vuol dire che sono responsabile e padrone in prima persona del mio tempo, che dedico a ciò che più mi piace e che meglio mi realizza, senza urgenze di nessun tipo.
La scholè in greco viene addirittura identificata con lo spazio in cui i ragazzi vengono educati: la scuola, in latino schola, con «h» appunto perché riproduce la consonante aspirata χ (chi). Qui troviamo rappresentata l’idealità della scuola, il «come dovrebbe essere» la scuola: luogo di divertimento intellettuale, di curiosità, di gioia che nasce dalla scoperta e dalla condivisione delle conoscenze messe dagli insegnanti sui piatti del banchetto quotidiano di cultura. Altro che flipped class e alternanza scuola-lavoro!
I Romani, molto meglio dei Greci, hanno concepito l’idea delle «vacanze» come noi le intendiamo. In greco non c’è neanche un termine che vi corrisponda. Per loro erano quelle scolastiche dei ragazzi: al più, «vacanza» si dice “non andare a casa del maestro.
Però, come al solito, il greco dispone di parole fulminanti che ci consentono di fare chiarezza assoluta sui nostri pensieri.
A scholè va affiancata theorìa, che deriva da theàomai («vedere», «guardare» nel senso di «contemplare», i (latino spectare), e dal nome primario thèa («vista, panorama»). Da qui deriva «teatro», che è il luogo dove gli spettatori (theatài) assistono allo spettacolo.
Theoria vuol dire innanzitutto «l’andare a vedere» e indica un viaggio fuori dalla città con un determinato scopo, pubblico o privato, ma sempre con un forte interesse per ciò che si vedrà. Potrebbe essere un santuario, una festa religiosa, anche una competizione sportiva come le Olimpiadi. 
Ma a livello personale, la theoria è un viaggio per andare a vedere e scoprire nuovi Paesi, nuove genti, usi e costumi diversi, per arricchirsi di conoscenze e per raccontare al proprio ritorno le proprie esperienze.
Dei theoroi straordinari furono, nel mito, Odisseo e nella realtà biografica Erodoto e Marco Polo. 
Ecco perché il termine theorìa è quello che più si avvicina al nostro concetto di «turismo» e che comunque lo illumina di senso e di significato; e perché, necessariamente, questa theoria si accompagna alla scholè.
 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy