«Stella della Mole» a Matthew Broderick, Rosario Dawson, Giancarlo Giannini e Ron Howard
Elena Marchisio 11/11/2024
La proiezione del film ‘Eden’ di Ron Howard
Si terrà dal 22 al 30 novembre il 42esimo Torino Film Festival. Venerdì 22, a partire dalle ore 17.30, il ‘red carpet’ allestito in piazza Castello porterà nel capoluogo piemontese la sensazione di essere a Hollywood.
«Il Teatro Regio è la cornice ideale per inaugurare il Torino Film Festival – sottolinea Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema – e lo spazio aulico realizzato da Mollino è un gioiello che ben si presta a essere la scenografia delle star che ci saranno nella serata di apertura, un momento importante sia per il museo e che per il festival. La collaborazione tra i nostri due enti è di lunga data e siamo molto contenti che venga rinsaldata in questa importante e prestigiosa occasione, in un periodo in cui Torino ha una visibilità internazionale grazie agli eventi che ospita e alle star che abbiamo in città».
Cresce l’aspettativa per un festival che si annuncia dal respiro internazionale.
«Abbiamo annunciato il programma completo del quarantaduesimo Tff. Un programma che mi riempie di orgoglio. Per la pluralità dei temi trattati, per la qualità dei film selezionati (120 selezionati su seimila proposti), per l’autorevolezza degli ospiti presenti e, non da ultimo, per il numero delle registe in concorso, che supera quello degli uomini» – commenta Giulio Base, direttore artistico del Torino Film Festival.
«È un festival – spiega il direttore artistico – dallo spirito libero, originale, indipendente, graffiante in continuità col passato, ma con uno sguardo spalancato sul presente e sul futuro. Venerdì 22 al Teatro Regio la madrina Cristiana Capotondi, condividerà con me l’emozione di accogliere Matthew Broderick, Giancarlo Giannini, Rosario Dawson e Ron Howard, che riceveranno la Stella della Mole. E sarà un piacere avere in sala, Sarah Jessica Parker, Claudia Gerini, Giuseppe Battiston, Marco Leonardi, Massimo Ghini, Giorgio Tirabassi, Vera Gemma, Charlie McDowell, Fausto Brizzi, Cesare Bocci e tanti altri e altre. Infine, sarà proprio Ron Howard a presentare al pubblico, in anteprima internazionale, il suo ultimo film ‘Eden’, un drama thriller che vanta un cast stellare».
Il grande attore Matthew Broderick, che arriverà a Torino accompagnato dalla moglie, l’attrice Sarah Jessica Parker, racconterà al pubblico il suo rapporto con Marlon Brando vissuto durante le riprese di ‘Il Boss e la Matricola’, di cui è stato il giovane co-protagonista e che sarà proiettato all’interno della retrospettiva su Brando.
Ci sarà poi la proiezione di ‘Waltzing with Brando’, scritto e diretto da Bill Fishman, presentato in anteprima mondiale al Tff, in occasione della cerimonia di premiazione di sabato 30 novembre.
Insieme al regista, ci sarà il protagonista Billy Zane che interpreta, con stupefacente immedesimazione, l’iconica star Marlon Brando.
Il film, che si svolge principalmente tra il 1969 e il 1974, mentre Brando si prepara per i suoi memorabili ruoli ne ‘Il Padrino’ e ‘Ultimo tango a Parigi’, è tratto dall’omonimo libro di memorie di Bernard Judge ed è interpretato, insieme a Zane, da Jon Heder (Napoleon Dynamite, Blades of Glory) con la partecipazione del Premio Oscar Richard Dreyfuss.
Uno dei titoli più richiesti nei mercati internazionali degli ultimi mesi, ‘Waltzing with Brando’ segna l’epilogo ideale per il Torino Film Festival, che dedica proprio a Marlon Brando una grande retrospettiva per celebrare il centenario della sua nascita.
Mathieu Jouvin, sovrintendente del Teatro Regio, conclude: «Cuore pulsante della vita culturale di Torino, il Teatro Regio è orgoglioso di ospitare l’inaugurazione del 42esimo Torino Film Festival, che si apre con la proiezione in anteprima internazionale di ‘Eden’, il nuovo film di Ron Howard, e che vede il debutto di Giulio Base come direttore artistico».
«Questa collaborazione – aggiunge – tra il Regio e il Museo Nazionale del Cinema e Torino Film Festival riflette una sinergia profonda: come il festival, anche il nostro teatro è un laboratorio di innovazione, che guarda con attenzione alle nuove generazioni. Con la stagione ‘La meglio gioventù’ e progetti come ‘Manon Manon Manon’, confermiamo il nostro impegno a unire tradizione e futuro, portando Torino sulla scena culturale internazionale».
Il Tff è realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e si svolge con il contributo del Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3, 12081 Beinette
(CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047
Il Giornale del Piemonte e della Liguria
Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa,
editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni
il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".