Abitare la montagna: torna in libreria Marco Nifantani con Tararà

Il libro parla di una tematica attuale come quella dell'abbandono della montagna

17/12/2024
Nifantani.jpg - {Nifantani.jpg} - [53971]
In foto Marco Nifantani

L’abbandono della montagna è un processo iniziato da molto tempo e che pare inarrestabile, in risonanza con il declino demografico del nostro paese. Ciò che si perde non è solo un rapporto sano tra uomo e natura, ma anche un grande patrimonio di conoscenze non solo naturalistiche ma anche tecnologiche e manuali che hanno plasmato nei tempi la ‘dimora’.

Marco Nifantani, dal suo osservatorio di Verbania, dove vive e lavora, gira lo sguardo sui rilievi circostanti il Lago Maggiore e si sofferma qua e là a riflettere con chi ha cercato e cerca di recuperare un rapporto positivo con la dimora, cioè con la propria casa nel suo contesto storico, ambientale, tecnologico.

Nascono così racconti, sotto forma di interviste condotte in casa o al circolo o in rifugio, con una galleria di personaggi profondamente diversi per storia, cittadinanza, cultura, competenze. Nifantani ha l’accortezza, nella migliore tradizione dell’indagine antropologica, di non rielaborare i testi delle interviste, lasciando al lettore il gusto della parlata libera e spontanea.

E’ una piccola antologia che rifugge dal piagnisteo e dalla retorica per suggerire ed elaborare riflessioni profonde sul tema dell’abitare la montagna. Incontriamo così, al circolo di Intragna, Maria che cucina e guarda la luna, con Tomas, avvocato tedesco che si occupa di pale eoliche nel Mar Baltico e Giovanni, l’alpicoltore; a Cicogna Sara e Federico e Leopoldo; poi Lorenza al Piancavallone e poi Premeno, Piaggia, Cannobio. 

E’ un mosaico che Nifantani sa leggere con profondità e passione proponendoci buone storie di rinascita, di solitudine, di amicizia legate dal sottile filo del ‘dimorare’ sulla, dentro e con la montagna.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy