HOME #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) AdnKronos
A Torino piccoli urbanisti per grandi cambiamenti

Al via il progetto, che coinvolge 600 studenti e studentesse di dieci istituti scolastici, invitati a progettare la loro città ideale, a misura di bambino e bambina

Elena Marchisio 08/11/2024
Al via il progetto Piccolo Urbanista.jpg - {Al via il progetto Piccolo Urbanista.jpg} - [41729]

Se una città è a misura di bambino e bambina vuol dire che è adatta e accessibile a tutti e tutte. Partendo da questo presupposto è stato avviato il progetto «Piccolo Urbanista. Piccoli progettisti per un grande cambiamento».

L’iniziativa – che coinvolge 10 istituti scolastici torinesi, 30 classi e 600 studenti e studentesse – è stata presenta all’Istituto Comprensivo Giovanni Cena in strada San Mauro 32 a Torino.

La partecipazione alla presentazione è stata molto alta, con diverse classi e centinaia di bambine e bambini, motivati nel creare la loro città ideale.

Sogni, immaginazioni e aspettative che sono state ben accolte dal presidente della Circoscrizione 6 della Città di Torino, Valerio Lomanto, che rivolgendosi direttamente agli studenti e alle studentesse ha detto: «Voi affronterete il progetto con la vostra passione e le vostre idee, ma la promessa che vi vogliamo fare è che almeno una delle vostre idee prenderà vita e forma, e che in futuro la vedrete con i vostri occhi, e la toccherete con le vostre mani. Questa è la nostra promessa».

Il ‘Piccolo Urbanista’ è un progetto creato da Moba - Movimento per i Bambini, in partenariato con Opes Italia e Fondazione Educatorio della Provvidenza, in collaborazione con la Regione Piemonte e il contributo del Ministero del Lavoro, con il patrocinio della Circoscrizione 1 del Comune di Torino. Collaborano inoltre alla buona riuscita dell’iniziativa anche Cpd - Consulta per le Persone in Difficoltà, Csv Vol.To, Associazione Solidarietà Insieme 2010, Comitato Provinciale di Torino Unicef, Intesa San Paolo Innovation Center, Experior e WeGlad.

L’idea nasce dall’esigenza di sensibilizzare gli studenti e le studentesse nello sviluppo del proprio territorio e del contesto sociale. Avere un ruolo attivo all’interno del proprio ambiente di vita è infatti fondamentale per il benessere psico-fisico delle persone e consente di vivere più liberamente le proprie scelte e motivazioni.

Spesso i più giovani hanno idee meravigliose e innovative su come concepire il proprio quartiere in modo sostenibile e inclusivo e possono piacevolmente stupire gli adulti.

Il Piccolo Urbanista è un percorso di crescita per loro, ma anche per i Comuni coinvolti e utilizza le strategie migliori e consolidate per far emergere il loro punto di vista, attraverso un progressivo engagement dei giovani utenti con attività ‘stand alone’.

Nei prossimi giorni gli utenti delle quinte elementari e della prima media delle otto Circoscrizioni del Comune di Torino e di alcuni Comuni Montani verranno coinvolti in un progetto sui propri quartieri, per meglio comprendere le possibilità che offre, i problemi esistenti, come/dove vederli e come eventualmente risolverli, grazie agli enti che lavorano sul territorio e che il progetto farà loro conoscere.

La Cpd - Consulta per le Persone in Difficoltà è incaricata di curare il filone dell’inclusione sociale e dell’accessibilità, temi fondamentali per guardare alla città di oggi e di domani affinché siano sempre di più gli ambienti accoglienti per tutte le persone, a prescindere dalle loro condizioni particolari e adatti a ogni stagione della loro vita, dai primi anni fino alla terza età.

Nel concreto gli studenti e le studentesse saranno guidati in una serie di passeggiate all’interno del proprio quartiere e attraverso foto, disegni e appunti personali inizieranno a delineare come immaginano una città a misura di bambino e bambina secondo il proprio punto di vista.

Alla fine dell’esplorazione dello spazio urbano realizzeranno un elaborato dove descriveranno il ‘quartiere dei loro sogni’. In questo modo, oltre alla consapevolezza di ciò che c’è, si cercherà di aggiungere una componente attiva e progettuale.

Sono state individuate sei aree di ‘consapevolezza cittadina’ sulle quali i giovani protagonisti focalizzeranno la loro attenzione. Sono: Piazze virtuali vs Piazze reali di socializzazione; Inclusione; Barriere Architettoniche; Economia Circolare; Energie Rinnovabili; Biodiversità.

A queste si aggiunge lo Storytelling come area di formazione specifica per personale docente e studenti e studentesse.

Gli elaborati verranno esaminati e selezionati da una giuria composta da personalità della cultura piemontese e i migliori saranno premiati il 15 dicembre 2024 durante l’evento finale che si terrà in occasione della prossima edizione di Xmas Comics a Torino.

 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy