Mongolfiere ancora più incredibili. Personaggi buffi, animali volanti e persino una mongolfiera-orsetto che porta in cielo un messaggio importantissimo. È arrivato il momento di annunciare gli ospiti speciali del Raduno di mongolfiere dell’Epifania di Mondovì 2025.
La 35ª edizione del “Raduno Aerostatico Internazionale dell’Epifania” si svolgerà da sabato 4 a lunedì 6 gennaio, con un programma ancora più ricco grazie alla grande sinergia tra l’Aeroclub Mongolfiere di Mondovì, organizzatore dell’evento, e il Comune di Mondovì, che promuove e sostiene la manifestazione. Il Raduno si svolge grazie al contributo della Fondazione CRC e grazie a Intesa Sanpaolo, partner della manifestazione.
I primi dettagli del programma sono già pubblicati sul sito web aeroclubmondovi.it a questo link:
aeroclubmondovi.it/il-programma/
Sette mongolfiere dalla forma speciale: mai così tante!
Ben sette mongolfiere dalla forma speciale (mai così tante!), provenienti da molte parti diverse d’Europa, coloreranno il cielo del Raduno dell’Epifania con le loro sagome buffe e simpaticissime. Alcuni palloni sono “amici di lunga data” dei cieli di Mondovì, come la coppia di pinguini “Splash” e “Puddles” che da anni entusiasmano il pubblico del Raduno Aerostatico. Altre, invece, voleranno in Italia per la prima volta come il pulcino “Baby Chicken” o il gufo “Mr Owl”. Ognuna di loro ha una storia e qualcosa di speciale. Scopriamole insieme, una per una.
“Kika”: l’orsetto che raccoglie fondi per i piccoli pazienti oncologici
Pilota: Edcar Vermeulen (NL)
Tra i tanti ospiti del Raduno di mongolfiere dell’Epifania, l’orsetto “Kika” merita una menzione speciale. Il pilota è Edcar Vermeulen dai Paesi Bassi, che nella precedente edizione fece impazzire il pubblico con la gigantesca nave “L’Olandese Volante”. Nel 2025 tornerà con una mongolfiera che porta in volo un enorme carico di generosità. La mongolfiera prende il nome dalla “Fondazione Kika”, Ente olandese che si occupa di ricerca sul cancro nei bambini: raccoglie fondi per la ricerca finalizzata a ridurre il dolore e migliorare le cure. Da due anni, Edcar solca i cieli d’Europa usando il pallone come “mascotte volante” del progetto “Kika”: durante il Raduno dell’Epifania sarà possibile acquistare i peluche-orsacchiotto di “Kika” per aiutare il progetto: «Il 100% del denaro andrà alla “Fondazione Kika” - racconta Edcar -. Originariamente, questa mongolfiera era stata realizzata per mio figlio: è una copia dell’orsacchiotto che aveva quando era piccolo, il suo pupazzo preferito. Poi sono entrato in contatto con la “Fondazione Kika”, e ho visto che l’orsetto che avevano come mascotte era identico al mio pallone ed è iniziato il progetto comune. Nel 2024 abbiamo raccolto più di 13 mila euro grazie alla vendita degli orsetti». Benvenuto “Kika”, vola alto!
“Baby Chicken” il pulcino di Barneveld
Pilota: Mees Van Dijk (NL)
Un tenerissimo pulcino appena sbucato dall’uovo! Baby Chicken viene da Barneveld , città olandese nota proprio per i polli “Barnevelder”. Così Mees ha deciso di realizzare il piccolo (ma in realtà… abbastanza alto!) pulcino. Nonostante le sue ali siano ancora “formato baby”, il pulcino ha volato in Turchia, Israele, Dubai, Arabia Saudita, Tailandia, India e molti altri paesi: e pochi mesi fa era ad Albuquerque, New Mexico, per il più grande raduno di mongolfiere del mondo.