A Gattinara si sta organizzando l'edizione di LUVA 2024

L’appuntamento, promosso da Comune e Pro Loco, ogni anno richiama nella Città del vino decine di migliaia di persone nel centro storico

29/07/2024
Foto sindaco casazza e il vice Baglione.jpg - {Foto sindaco casazza e il vice Baglione.jpg} - [8088]
In foto il sindaco Casazza e il vice Baglione

Si sta lavorando alacremente per organizzare l’edizione di LUVA® 2024, un’edizione che sarà arricchita da nuovi contenuti e con un intenso programma si svolgerà tra venerdì 6 e domenica 8 settembre. Gattinara, Capitale europea del vino 2024, per tre giorni, celebrerà uno dei primi cento vini al mondo: il Gattinara D.O.C.G.

L’appuntamento, promosso da Comune e Pro Loco, ogni anno richiama nella Città del vino decine di migliaia di persone nel centro storico. Tre giorni ricchi di appuntamenti con spettacoli, musica, arte cultura, mercatini, buona cucina nei chioschi e nelle tradizionali taverne e, ovviamente, ottimo vino.

Anche questa edizione manterrà la stessa formula vincente degli anni precedenti, con il GATTINARA D.O.C.G. protagonista insieme ai piatti della tradizione locale preparati negli oltre venti punti di ristoro enogastronomici, espressione di Associazioni e di sodalizi consolidati, ognuno con un proprio menu in grado di soddisfare ogni palato.

Assai ampia l’offerta d’intrattenimento per tutte le età con un’attenzione particolare a bambini e famiglie con il “Family Circus” in piazza Paolotti: uno spettacolo a tema circense con numeri di giocoleria, equilibrismo sui rulli oscillanti, equilibrismo sui monocicli, clownerie, gag comiche e acrobazie aeree. E ancora, in corso Vercelli i giochi di una volta e il “battesimo della sella”, mentre in Corso Garibaldi e Piazza Paolotti giostre per grandi e piccini.

Come sempre numerosi gli appuntamenti musicali sia nelle postazioni fisse allestite nei Corsi (Cover band, DJ, ecc.), sia per le numerose band itineranti che si alternano nelle tre giornate e che animano la Festa. Come ogni edizione non mancano le mostre d’arte e fotografiche, i mercatini degli hobbisti e dell’artigianato e come ogni anno, domenica 8 settembre, presso l’Enoteca Regionale, si terrà la premiazione del concorso enologico “Iron Grape” dedicato al Gattinara D.O.C.G.

La Festa dell’Uva mantiene anche uno spiccato taglio turistico, infatti, è l’occasione per visitare la Città alla scoperta delle bellezze storico-artistiche gattinaresi, nonché delle bellezze paesaggistiche.

LUVA® è ormai una manifestazione conosciuta e apprezzata a livello nazionale e internazionale, come confermano le numerose testate giornalistiche web, cartacee, televisive e radiofoniche che seguono l’evento. Una grande festa di colori e musica con sollecitazioni enogastronomiche, animazioni, spettacoli, balli e giochi per tutti i gusti. LUVA® (La Festa dell'Uva, di Gattinara) è uno dei più importanti appuntamenti per la Città di Gattinara e per il territorio nella sua interezza e rappresenta la vetrina della Città e del suo prodotto d'eccellenza, il vino Gattinara D.O.C.G.

Per tre giorni, da quasi mezzo secolo, la Festa dell’Uva di Gattinara richiama decine di migliaia di visitatori provenienti dal territorio, dalle vicine province, dal Torinese e dal Milanese e, ormai da qualche anno, provenienti da ogni parte d’Italia e anche da Svizzera, Francia e da altri Paesi stranieri.

Poche altre manifestazioni sono capaci di offrire una panoramica così completa: degustazioni enogastronomiche, appuntamenti musicali, culturali, mostre d’arte e design e tantissimo divertimento per tutti.

LUVA® vede coinvolta l’intera città richiede uno sforzo organizzativo ed economico non indifferente.

Ogni anno decine di migliaia di visitatori affollano per tre giorni Gattinara. LUVA è anche il momento in cui si manifestano le caratteristiche peculiari dell'identità della popolazione gattinarese: non è solo una grande "kermesse" dalle dimensioni eccezionali, ma la celebrazione di un'appartenenza storico-culturale al proprio ambiente. Nei Corsi principali si ripete ogni anno un evento che mette in luce quella “Gattinaresità” che è fatta di accoglienza, allegria e senso di appartenenza ad una Comunità, che coinvolge, che è un tutt’uno con le numerose iniziative che si susseguono e rendono questa manifestazione unica nel suo genere. La Festa è anche musica, folklore e occasione di degustazioni gastronomiche di vini e prodotti tipici, con una vera e propria festa popolare, che trova il momento "clou" nella serata di sabato, con le vie illuminate e piene di gente. La visita a LUVA è un'esperienza unica, indimenticabile, veramente da non perdere e da vivere con intensa partecipazione emotiva.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy