A Canelli la mostra 'Polvere di Guerra - Dalle macerie alla costruzione di Pace'

L'iniziativa sarà fruibile da 18 al 23 novembre al Salone Riccadonna

Elena Marchisio 11/11/2024
Polvere di Guerra - Dalle macerie alla costruzione di Pace.jpg - {Polvere di Guerra - Dalle macerie alla costruzione di Pace.jpg} - [42220]

Dal 18 al 23 novembre 2024 sarà possibile accedere presso il Salone Riccadonna in corso Libertà a Canelli, ad una mostra esperienziale dal titolo 'Polvere di Guerra - Dalle macerie alla costruzione di pace'. 

Il progetto è promosso dalle associazioni canellesi Canelli Solidale, Azione Cattolica, Memoria Viva, in collaborazione con Caritas diocesana, Ufficio Scuola diocesano, cooperativa CrescereInsieme con il patrocinio del Comune di Canelli.

La proposta nasce dalla collaborazione della Caritas diocesana di Acqui con la Caritas diocesana di Piacenza – Bobbio, in particolare con l’Area Promozione Giovani Emergenze e Mondialità, ed è già stata ospitata ad Acqui Terme nello scorso mese di ottobre.

L'iniziativa è stata realizzata da Caritas Piacenza in collaborazione con Amnesty International Piacenza ed Emergency Piacenza. Il lavoro è stato supportato dalle competenze tecniche dei docenti e studenti del corso di grafica di Endofap Don Orione e del Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.

Si tratta appunto di una mostra esperienziale: i visitatori infatti partiranno in gruppi e verranno condotti nella sperimentazione del vissuto di chi si trova a dover scegliere se rimanere o fuggire da una città distrutta e dilaniata dalla guerra. L'ossatura della mostra è composta da una serie di incisioni di Luigi Ferrari, che verranno trasformate ed arricchite da stimoli visivi, sonori e corporei. Scopo della mostra è portare il visitatore a vivere sulla propria pelle le macerie della guerra per condurlo in una riflessione più ampia sugli strumenti possibili di costruzione quotidiana della pace.

Ogni visita guidata esperienziale dura circa 100 minuti. La mostra è aperta alle scuole superiori e alla cittadinanza (dai 12 anni). Per le classi sono previste visite tutte le mattine dal lunedì al venerdì su due appuntamenti: prima visita alle 8,30, seconda visita alle 11.

Per la cittadinanza le visite sono previste durante la giornata di Sabato 23 Novembre alle ore 10 e alle ore 16,30.

È sempre necessaria la prenotazione scrivendo all’indirizzo mail  polverediguerra24@gmail.com. La stessa mail è a disposizione per richieste di informazioni. 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy