Selezionati gli otto istituti che si sfideranno a Torino per "Mad for Science"

Tra le scuole finaliste il Liceo Scientifico Piero Martinetti di Caluso

Elena Marchisio 08/05/2025
MadForScience.jpg - {MadForScience.jpg} - [95328]

Selezionati gli otto Istituti scolastici superiori finalisti che si sfideranno nella fase conclusiva della nona edizione del Concorso Nazionale Mad for Science, promosso dalla Fondazione Diasorin. La Challenge si terrà il 29 maggio a Torino, con tema 'Risorse naturali e salute. Come la ricerca biotecnologica ci aiuta a salvaguardare persone e ambiente', con particolare attenzione alle risorse energetiche, biologiche e ambientali.

Le scuole finaliste sono: Liceo Scientifico Piero Martinetti di Caluso (TO) con il progetto "Mai più senza risotto: identificazione di cultivar di riso resistenti a stress idrico, salino e da metalli pesanti"; Istituto Tecnico Tecnologico Luigi Dell'Erba di Castellana Grotte (BA) con il progetto "Mia - Myco Investigation Agency"; Liceo Scientifico Antonio Vallone di Galatina (LE) con il progetto "Pomo Active Pack: il packaging attivo a base di scarti di pomodoro"; Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Jesi (AN) con il progetto "Fungus for Future"; Istituto Tecnico Tecnologico Da Vinci- De Giorgio di Lanciano (CH) con il progetto "Forever Young"; Liceo Scientifico Nino Cortese di Maddaloni (CE) con il progetto "Le risorse invisibili del mare"; Liceo Scientifico Majorana-Corner di Mirano (VE) con il progetto "DNA, piante e innovazione: la sfida per un'acqua pulita"; Istituto Tecnico Agrario Carlo Gallini di Voghera (PV) con il progetto "Foglie in Fermento - Dalla Natura all'Energia". È stata inoltre annunciata la Giuria che valuterà i progetti in gara, composta da Francesca Pasinelli, Presidente della Fondazione Diasorin e Presidente di Giuria; Irene Bozzoni, Ordinario di Biologia Molecolare all'Università La Sapienza di Roma e Senior Researcher all'Istituto Italiano di Tecnologia; Raffaella Di Micco, Group Leader all'Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica di Milano e Associato in Patologia Generale alla Scuola Superiore IUSS di Pavia; Silvia Giordano, Ordinario di Istologia all'Università di Torino e Direttore del Laboratorio di Biologia Molecolare del Cancro presso l'IRCCS di Candiolo; Ruggero Pardi, Ordinario di Patologia Generale presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

«Costruire una cittadinanza scientifica consapevole è uno degli obiettivi prioritari della Fondazione Diasorin e del Concorso Mad for Science -dichiara Pasinelli. - La scienza e il metodo scientifico devono diventare parte integrante del bagaglio culturale di ogni cittadino, indipendentemente dal percorso professionale che intraprenderà».

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy