Il Book Pride riconquista Genova

Torna l'evento per celebrare e sostenere l'editoria indipendente

01/10/2024
bookpride.jpg - {bookpride.jpg} - [28941]
Una passata edizione
Torna l’orgoglio dei libri. È stato presentato a Palazzo Ducale, a Genova, il programma della nuova edizione della Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente, Book Pride. 
«Cosa vogliamo» sarà, senza punti di domanda, il tema della VI edizione della Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente che torna a Genova, dal 4 al 6 ottobre. Una manifestazione realizzata dall’Associazione Book Pride e promossa da Adei - Associazione Degli Editori Indipendenti, in collaborazione con Palazzo Ducale, il Comune di Genova e la Regione Liguria. Con più di 120 marchi editoriali, 500 metri quadri di libri e 180 appuntamenti, la fiera, dedicati al pubblico di ogni età, si terrà negli spazi del Palazzo Ducale, nelle biblioteche, nelle librerie e nei centri culturali cittadini.
Il countdown verso il weekend a Palazzo Ducale è già iniziato nei mesi scorsi anche grazie all’iniziativa Book Academy, una serie di incontri dedicati ai mestieri del libro e della scrittura in collaborazione con la rete delle Biblioteche di Genova. Dopo il grande successo per l’edizione milanese della fiera, tenutasi lo scorso marzo, la neonata sezione Book Sport arriva anche a Genova. Designata Capitale Europea dello Sport 2024, la città ospiterà un nutrito numero di incontri su bellissime storie sportive e altrettante discipline. E torna anche Book Young: la manifestazione si conferma ancora una volta un riferimento per le scuole, i giovani e piccoli lettori, grazie alla collaborazione con rivista Andersen, con la libreria-econegozio La Formica e con l’ufficio Servizi educativi di Palazzo Ducale e i lettori di Nati per Leggere Liguria.
«Torna Book Pride a Genova, torna un appuntamento ormai caro ai lettori genovesi, un’occasione unica per incontrare la varietà e la ricchezza della produzione editoriale indipendente - sottolinea Andrea Palombi, presidente di Adei -  Ma anche un’occasione per interrogarsi sul mondo del libro, sul suo futuro e sui rischi di un settore che negli ultimi anni ha conosciuto difficoltà crescenti e che, proprio quest’anno, è stato colpito da tagli pesanti dei pochi strumenti pubblici di sostegno alla domanda. Non a caso Book Pride arriva proprio mentre tutte le associazioni della filiera del libro, editori, librai, bibliotecari, hanno chiesto con una sola voce al ministro della Cultura di riaprire il confronto sul libro. Adei e Aib (l’associazione delle biblioteche) anche di questo parleranno insieme a Book Pride. Tutti motivi per tornare a incontrarci a Palazzo Ducale».
Un orgoglio che è anche forte per la città stessa. «Genova è ormai una tappa importante nella mappa letteraria italiana - conferma Isabella Ferretti, presidente di Book Pride -. Le diverse componenti cittadine - scuole, università, giovani e pubblico di età e interessi diversi - affluiscono a Book Pride per godere dei programmi a loro dedicati e di una selezione di incontri pensati per la città ma di respiro sempre ampio. È un dialogo in perenne svolgimento quello tra gli editori indipendenti, Genova e il suo territorio, in cui si affronta il presente, si ricorda il passato e si mettono le basi per il futuro».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy