Comitati di Quartiere: molto bassa l’affluenza a Fossano

Hanno votato solo in 964 su 16110 aventi diritto, pari al 5,98%

Massimo Giaccardo 18/12/2024
Immagine elezioni quartieri seggio borgo vec (2979259).jpg - {Immagine elezioni quartieri seggio borgo vec (2979259).jpg} - [53811]
Affluenza media piuttosto bassa, rinnovamento abbastanza diffuso e molti voti ai responsabili e presidenti uscenti: sono questi gli elementi salienti che emergono da una prima analisi a caldo dei dati delle Elezioni per il rinnovo dei Comitati di Quartiere dei 6 Borghi di Fossano città (escluse le 15 frazioni che voteranno i loro rispettivi Consigli Frazionali tra circa 2 anni) che si sono svolte sabato e domenica.
In primo luogo è evidente la bassa partecipazione al voto: alle urne si sono presentati sommando tutti i borghi solo 964 persone sui ben 16.110 aventi diritto al voto (Fossanesi maggiorenni e con cittadinanza italiana) pari ad una percentuale media (tra i 6 rioni) del 5,9839 %, inferiore a quella di 5 anni fa, quando già era stata inferiore alle attese.
In percentuale si è votato di più a Borgo Vecchio (affluenza del 10,4630%), a Borgo Nuovo (8,1192%) e a Borgo S.Bernardo (7,9396%), mentre basse le affluenze a Borgo S.Antonio (5,4679%), a Borgo Salice (4,3281%) e Borgo Piazza (3,4884%) dove hanno votato solo in 66 su 1.892 elettori ed il seggio è stato aperto solo domenica, mentre negli altri rioni si è votato anche il sabato.  Da notate che a Borgo Nuovo e Borgo S.Antonio il seggio è stato allestito all’aperto di fronte alla chiesa parrocchiale per avere una maggiore visibilità e richiamare più votanti.  
Le cause della bassa partecipazione possono essere varie: il generale aumento dell’astensionismo che si verifica in tutte le elezioni, la data del voto fissata nel periodo natalizio quando le persone sono distratte da altri impegni e attività, e la scarsa promozione fatta di queste votazioni, specie da parte dell’Amministrazione Comunale (ne’ comunicati, ne’ interventi social, conferenze stampa o simili). Secondo altre opinioni conta anche il fatto che, purtroppo, i Comitati di Quartiere sono considerati dal Comune soprattutto come volontari utili per le manifestazioni (Palio dei Borghi, Festa di Quartiere, Festa di Carnevale, attività della Pro Loco), e molto meno nel loro ruolo principale di interfaccia tra i residenti, l’Amministrazione e gli uffici comunali per quanto riguarda gli aspetti amministrativi e di gestione del territorio: di conseguenza ci sono cittadini che dubitano dell’utilità dei Comitati di Quartiere sotto questo aspetto e non vanno a votare.
L’altro dato saliente che emerge dalle urne è un certo rinnovamento in tutti e 6 i Comitati neo-eletti, che sono cambiati tutti almeno per oltre un terzo ed alcuni per oltre la meta, anche grazie al fatto che una buona parte dei componenti dei Comitati uscenti non si è ricandidata.
Tra i nuovi ingressi da segnalare un discreto numero di giovani come a Borgo Salice, Borgo Nuovo, Borgo Piazza e Borgo S.Bernardo, in particolare di giovani che fanno parte delle tifoserie dei borghi per il Palio e/o che erano già volontari negli eventi organizzati dal proprio rione o parrocchia.
Dei 71 candidati in lizza la grande maggioranza è stata eletta anche perchè in certi rioni come a Borgo Nuovo il numero di candidati era uguale ai membri da eleggere , di media 11, 12 o 13 a seconda dello statuto di ciascun borgo.
Solo in alcuni rioni come al Salice chi ha preso meno voti rimarrà fuori, a meno che, il Comitato neo eletto scelga di cooptarli come già accaduto in passato, per premiare la disponibilità a scendere in campo per il proprio quartiere.
Infine, analizzando le preferenze ricevute, i più votati sono stati i presidenti uscenti, segno del gradimento per quanto fatto in questi 5 anni.
I ruoli direttivi saranno assegnati all’interno dei nuovi Comitati durante le prime riunioni in programma sia prima i Natale sia all’inizio del 2025: da sottolineare che, secondo il regolamento in vigore, chi ha già fatto 2 mandati consecutivi come Barbara Grasso di Borgo Vecchio e Bruno Chiapello di Borgo Nuovo, non può essere rinominato presidente per la terza volta. Da capire la situazione di Sandra Sarvia (Borgo S.Antonio) il cui primo mandato era durato solo 2 anni e mezzo circa (causa eelezioni supplettive per scioglimento del Comitato).
I nuovi Comitati di Quartiere resteranno in carica per 5 anni sino all’autunno-inverno 2029.
 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy