Avviato presso i refettori delle scuole primarie F.Baracca e Galileo Ferraris il progetto per il recupero del pane avanzato: sarà destinato al Canile municipale di Asti.
Il progetto prevede che gli avanzi di pane provenienti dai refettori delle “scuole pilota” F. Baracca e Galileo Ferraris (dove vengono serviti rispettivamente 170 e 310 pasti circa al giorno) diventino una fonte di sostegno per ilCanile municipale di Asti, gestito dall’associazione di volontariato AZA (Associazione Zoofila Astigiana).
Verrà quindi destinato, quotidianamente, agli ospiti a quattro zampe del Canile, tutto il pane avanzato dai bambini che non possa già essere oggetto di recupero in classe o portato a casa per la merenda (atteggiamento virtuoso già adottato da alcune classi).
E’ stato appositamente allestito nei due refettori, da parte della ditta Vivenda spa che gestisce il servizio di ristorazione scolastica, un contenitore adibito alla raccolta che sarà svolta direttamente dagli alunni, supportati dalle loro insegnanti. A fine pasto gli avanzi saranno raccolti da un autista della ditta stessa, che si occuperà di consegnarli direttamente al Canile.
Alcuni allievi del Liceo Artistico B. Alfieri si sono impegnati nella preziosa realizzazione di elaborati grafici che identificano e arricchiscono simpaticamente i punti di raccolta.
Il Sindaco Maurizio Rasero esprime il proprio apprezzamento per tale lodevole iniziativa, volta a promuovere la cultura del recupero e della sostenibilità.
L’Assessore all’Istruzione Loretta Bologna ha presentato il progetto nelle due scuole, sottolineandone l’importante valenza sociale ed educativa, oltre che ecologica, in un’ottica di riduzione dei rifiuti e, soprattutto, di lotta allo spreco alimentare, riutilizzando il cibo che altrimenti verrebbe buttato.
Gli insegnanti dell’IC1, in particolare quelli che fanno parte della commissione mensa, hanno apprezzato l’iniziativa e hanno dichiarato la loro disponibilità a collaborare con l’Amministrazione e con la ditta ad altri prossimi progetti affinché lo spreco del cibo si riduca ulteriormente.
L’associazione AZA ringrazia per l’iniziativa educativa contro gli sprechi, ritenendola utile anche per informare i bambini e le loro famiglie dell'esistenza del canile e dei suoi tanti ospiti.