È stato presentato il 'Percorso dei vini Terre Alfieri Docg', un'iniziativa promossa dalla Strada del vino e del cibo Astesana, dall'Enoteca regionale Colline Alfieri dell'Astigiano, da undici Comuni facenti parte del territorio della Denominazione e supportata dal Consorzio Barbera d'Asti e vini del Monferrato.
Un obiettivo ambizioso che consiste nel mettere in rete l'eccellenza enogastronomica del territorio, a cavallo tra le due province di Asti e Cuneo.
«Un progetto condiviso che supera i confini amministrativi e provinciali e che, attraverso i vini Terre Alfieri DOCG, le eccellenze gastronomiche, la ristorazione, l'ospitalità e le bellezze naturalistiche ed artistiche, intende dare un'identità territoriale più fruibile e più rispondente alla domanda turistica fortemente in crescita di questo territorio», spiegano Stefano Chiarlo e Beppe Giordano, rispettivamente Presidente e Vice Presidente della Strada del Vino e del Cibo Astesana. Alla presentazione era presenta anche la Confagricoltura di Asti, rappresentata da Simone Destefanis Lano.