Torna nuovamente l'appuntamento con il Teatro Scuola fortemente voluto dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo.
Il Sindaco Maurizio Rasero sostiene fortemente le esperienze teatrali coordinate dal civico Teatro Alfieri, che negli anni hanno registrato una ricchezza, una varietà ed un progressivo innalzamento della qualità espressiva delle forme teatrali scolastiche, diventando veicolo di un impegno etico e civile. Il proseguo del Protocollo d’Intesa tra U.S.T. di Asti e civico Teatro Alfieri, rinnovato nel
2023, pertanto, riveste un’importanza strategica di forte collaborazione tra Istituzioni per rafforzare l’obiettivo prioritario di una societa’ migliore e più consapevole.
L’Assessore alla Cultura Paride Candelaresi sottolinea l’importanza che l’attività teatrale può avere a supporto degli studenti come valido strumento culturale di comunicazione e di socializzazione poiché mette al centro la sfera emotiva dei ragazzi e promuove le loro capacità creative e di interpretazione della realtà.
L’Assessore all’Istruzione Loretta Bologna appoggia l’iniziativa sottolineando che il teatro ha un grande valore educativo e di formazione, costituisce un momento didattico importante e aiuta i ragazzi a promuovere la creatività, la comunicazione e la socializzazione.
La scorsa edizione del cartellone ha coinvolto oltre 2900 spettatori (di cui 2600 studenti e circa 300 insegnanti) della maggior parte degli istituti e scuole di Asti pubbliche e private, riuscendo nell’obiettivo di promuovere, incentivare e sviluppare i rapporti tra il mondo dello Spettacolo e la Scuola, onde contribuire alla conoscenza della fenomenologia dello Spettacolo dal vivo, significativa
e riconosciuta componente per la formazione e la specializzazione dei docenti e per la maturazione di una coscienza critica negli studenti.
Il Progetto Teatro Scuola Comune di Asti prosegue il Protocollo d’Intesa, rinnovato nel 2023, tra il Comune di Asti, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte - Ufficio IV Ambito
Territoriale di Alessandria e Asti, con il coinvolgimento di un comitato tecnico di insegnanti di
ogni ordine e grado delle scuole astigiane e operatori del settore.
La nuova programmazione teatrale, che viene proposta alla Scuola dell’Infanzia, alla Scuola
Primaria, alla Scuola Secondaria di I Grado e alla Scuola Secondaria di II Grado, è frutto del lavoro
di coordinamento della Fondazione Piemonte dal Vivo condividendo le linee progettuali
dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte, dell’Assessorato alla
Cultura del Comune di Asti in collaborazione con il Teatro degli Acerbi che è parte di TING,
Rete del Teatro d’Innovazione per le Nuove Generazioni in Piemonte, condividendo il comune
obiettivo di una diffusione della cultura del fare e del vedere teatro per esse.
Quest’anno si è deciso di tenere gli spettacoli sia presso il civico Teatro Alfieri che lo Spazio Kor,
spazi culturali che offrono servizi di attività teatrale. L’Amministrazione comunale intende offrire
opportunità culturale e possibilità di fruizione alle giovani generazioni integrando l’esperienza
scolastica con un progetto di condivisione, confronto e dialogo tra la scuola ed il teatro che, d’intesa,
mirano ad avvicinare i ragazzi ai linguaggi artistici ed espressivi come forma di conoscenza e di
comunicazione interattiva.
Dal 8 febbraio al 11 aprile 2025 saranno otto gli spettacoli in programma, di compagnie dal
panorama regionale e nazionale del teatro per le Nuove Generazioni.
Per le scuole dell’infanzia è previsto uno spettacolo volto a stimolare la fantasia e la curiosità dei
bambini sul tema delle relazioni interpersonali, intitolato “La caverna delle meraviglie”.
Per le scuole primarie due spettacoli, il primo sul tema delle relazioni interpersonali con "L’usignolo
e l’imperatore" e invece il secondo su viaggio e scoperta con “Il racconto dell’isola sconosciuta”
.
Per le secondarie di I grado ci saranno due spettacoli,
"Sono solo parole", relativo ai nuovi linguaggi
tecnologici, e "Nelson" che tratterà il tema dell’inclusione.
Proposta sul tema del cambiamento climatico per le secondarie di I e II grado con
"CASSANDRA perché non vedono il mondo intorno a noi crollare" a cura dello Spazio Kor
Gli spettacoli per le secondarie di II grado saranno completati da "SE DICESSIMO LA VERITA’-
Ultimo capitolo” riguardo giustizia e legalità, e da “Vite ribelli” sui temi della libertà di pensiero e
delle grandi figure.
Per ulteriori informazioni e schede didattiche sugli spettacoli consultare il sito del Comune di Asti è possibile collegarsi a www.comune.asti.it oppure sul sito www.teatroalfieriasti.it/teatroscuola.it