Solidarietà a Liliana Segre, cittadina onoraria di Asti
Nella Giornata della Memoria, il presidente della Provincia di Asti, Maurizio Rasero, ha espresso solidarietà e vicinanza alla senatrice a vita
Solidarietà alla senatrice a vita Liliana Segre è arrivata anche dal presidente della Provincia di Asti, Maurizio Rasero, intervenuto al Polo universitario Rita Levi-Montalcini, in occasione della commemorazione della Giornata della Memoria, organizzata dalla Prefettura di Asti in collaborazione con le istituzioni e le associazioni combattentistiche astigiane.
«Inizio il mio intervento – ha dichiarato Maurizio Rasero – ricordando la senatrice Liliana Segre, cittadina onoraria di Asti, per esprimerle solidarietà e vicinanza per i messaggi antisemiti a lei rivolti a Milano. Le ho scritto anche per invitarla: i suoi impegni non le hanno consentito di essere tra noi, ma ha rivolto i suoi saluti e ringraziamenti a tutti gli organizzatori».
«C’è tanto da fare – ha detto Rasero – per sconfiggere l’indifferenza e continuare a mantenere viva la memoria dei cittadini ebrei vittime dell’Olocausto: nel nostro piccolo l’abbiamo fatto, collocando nel centro storico del capoluogo le pietre d’inciampo, così come in altre duemila città italiane, per ricordare quelle persone, quei luoghi, quelle case, dove sono partiti uomini e donne verso i campi di sterminio lasciando ogni speranza».