Si rinnova la scuola di cucina di Alexa Schulte

A Calamandrana, nell’astigiano la scuola accoglie appassionati di cucina e semplici curiosi

Elena Marchisio 05/11/2024
AccademiaAdagio.jpg - {AccademiaAdagio.jpg} - [40233]

Durante un evento privato, riservato a dipendenti e ospiti, che si è svolto al Teatro Alfieri, Asp ha festeggiato i 50 anni dalla sua fondazione.

L’azienda astigiana, che oggi svolge, non soltanto nel Comune di Asti, servizi di igiene urbana, trasporti e mobilità, gestione del ciclo idrico integrato e servizi cimiteriali, era stata infatti fondata del 1974 come azienda municipalizzata per gestire inizialmente i servizi di nettezza urbana e di trasporto pubblico nella città di Asti che stava crescendo. Più precisamente, dopo il completamento nel gennaio di quell’anno dell’iter amministrativo del Comune di Asti, che ne era stato il fautore, quella realtà all’epoca denominata Azienda Servizi Pubblici è diventata operativa il 1° settembre 1974.
Da allora l’azienda è cresciuta, ampliando i suoi servizi, il numero di utenti e di conseguenza quello dei dipendenti, nonché il bacino territoriale in cui opera.
Dopo una prima trasformazione in Azienda Speciale, avvenuta nel 1995, a partire dal 2000 è diventata Società per Azioni, assumendo l’attuale denominazione. Nel 2002 il Comune di Asti ha poi ceduto il 45% del pacchetto azionario di Asp alla società Nord Ovest Servizi spa, rimanendo l’azionista di riferimento.
Già negli Anni ’70 Asp aveva incrementato le sue attività con la nuova gestione di linee extraurbane nel territorio astigiano e con i servizi di raccolta rifiuti effettuati in alcuni comuni della Provincia di Asti. Successivamente, a partire dagli Anni ’90, il Comune di Asti aveva gradualmente affidato ad Asp le gestioni di acquedotto, fognature e depurazione delle acque reflue, la gestione della sosta a pagamento delle automobili e la gestione dei cimiteri astigiani.
La multiutility astigiana ha operato anche al di fuori del territorio astigiano e oggi, con i suoi circa 350 dipendenti, serve quotidianamente un bacino di oltre 200.000 utenti, avvalendosi delle più innovative tecnologie disponibili per ciascuno dei differenti settori di attività.

L’avvenimento che si è svolto al Teatro Alfieri, condotto dall’attrice astigiana Chiara Buratti, si è aperto con un momento istituzionale in cui è stato proiettato un video dedicato alle attività dell’azienda che è stato realizzato dagli studenti dell’indirizzo Audiovisivo e Multimediale del Liceo Artistico Vittorio Alfieri di Asti, autori anche di un brano musicale dedicato ad Asp.

Gli interventi del Presidente di Asp Fabrizio Imerito e dell’Amministratore Delegato Giuseppe Cagliero, che hanno tracciato la situazione dell’azienda e illustrato il piano industriale al 2027, hanno preceduto i tributi dedicati ai dipendenti in servizio da più di trent’anni e a chi è stato assunto in tempi recenti.
A conclusione dell’evento, un momento di intrattenimento musicale con il cantante Piero Pelù che ha proposto brani del suo repertorio intervallati da dialoghi sull’importanza della tutela ambientale e dell’ecosostenibilità.

Attraverso un approccio inclusivo e dinamico, e una proposta trasversale, che abbraccia sapori e culture differenti, l’Accademia si propone di valorizzare tanto le specialità locali quanto ricette esotiche, permettendo a chiunque, dagli amatori ai più esperti, di scoprire e apprezzare la cucina in tutte le sue sfumature.

A partire da quest’anno, inoltre, il progetto si arricchisce grazie all’inaugurazione dell’orto e del giardino di erbe aromatiche, un’estensione naturale dello spirito della scuola. Situato nel cortile del relais, offre un accesso immediato a ingredienti freschi durante le lezioni, promuovendo l’uso di prodotti a chilometro zero, valorizzando e rispettando le risorse del territorio. Un messaggio che abbraccia la filosofia Slow Food e Zero Waste del Relais e del ristorante gourmet Adagio, situato proprio sopra l’Accademia, dove lo Chef Mario Maniscalco la applica anche ai suoi menù sottolineando l’importanza di rispettare il ritmo naturale, utilizzando ciò che la ricca terra piemontese ha da offrire, favorendo un’esperienza ancora più autentica e coinvolgente.

Le lezioni da circa 4 ore vengono proposte in italiano, inglese e tedesco, perfette anche per attività di team building con gruppi e aziende internazionali. Al termine si possono gustare le proprie creazioni durante il pasto condiviso, momento conviviale per eccellenza. Il prezzo è di 125 € a persona con speciali sconti dedicati agli ospiti del Relais che soggiornano 2 o più notti.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy