Cocconato si prepara a vivere un settembre ricco di appuntamenti che uniscono cultura enogastronomica, musica e tradizione.
«Come sindaco di Cocconato – dice Monica Marello - sono felice di presentare l’intensa agenda delle prossime settimane. Questo è, senza dubbio, il periodo più bello dell’anno per il nostro borgo: un momento in cui tutta la comunità si ritrova unita e in cui Comune e associazioni locali collaborano con entusiasmo per valorizzare Cocconato.
Il Palio resta l’evento simbolo, capace di coinvolgere ogni angolo del paese, frazioni comprese. Ma non sono da meno gli altri appuntamenti: dalle iniziative della Pro Loco – sostenuta negli ultimi anni da un numero sempre crescente di giovani – a quelle curate con passione dall’Associazione Palio. Sono orgogliosa di promuovere manifestazioni che, anno dopo anno, hanno visto crescere la loro qualità, grazie a una cura meticolosa dei dettagli. Penso in particolare alle cene, momenti che esaltano la nostra tradizione e la vocazione enogastronomica per cui Cocconato è conosciuta. Palio e Fiera Medievale rappresentano un investimento importante, che ci ripaga con atmosfere uniche e momenti di grande calore umano, capaci di unire la comunità e regalare ai visitatori un’esperienza indimenticabile».
Cocco…Wine – XXIVesima edizione si terrà invece venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre Il borgo medievale di Cocconato si trasforma in una vivace “strada del vino” con degustazioni, produttori locali, piatti tipici e i sapori del Monferrato: tre giorni dedicati al vino e alle eccellenze del territorio
Venerdì 12 settembre in piazza Giordano, dalle 22:00, spettacolo musicale con gli eXplosion, band celebre per le migliori hit dagli anni ’80 a oggi, coreografie acrobatiche e scenografie spettacolari. Apertura e chiusura con DJ Toyu.
Dalle ore 20:00 apertura stand gastronomico a cura della Pro Loco, con piatti tipici: robiola, salumi, agnolotti di carne e di magro, grigliata mista, gelato di Alberto Marchetti. Ingresso libero.
Sabato 13 settembre al via Cocco…Food, Wine & Music. Alle ore 17:00 giochi per bambini in piazza Giordano a cura del Borgo Airali. Dalle ore 20:00 cena nel Cortile del Collegio a cura della Pro Loco e del Consorzio Riviera del Monferrato. Menu alla carta: due antipasti (insalata multicolore e arista di maiale con verdure), tagliolini speck e zucchine, coppa brasata con contorno, panna cotta al caffè.
Accompagnamento musicale con gli Areetah Project, ensemble di giovani musicisti che spaziano dal pop all’R&B, dal soul al funk. Ingresso gratuito, consumazione facoltativa. Prenotazioni: Ufficio Turistico 0141 600076. Domenica 14 settembre invece è tempo per ‘Tutti a Cena Qui…né’
Cena placée nel cortile del collegio, in ricordo di Giuseppe “Peppone” Lenza e Gerarda “Dina” Grassitelli, figure storiche della Pro Loco.
Costo: €30 a persona, bevande incluse. Intrattenimento musicale con gli Acoustic Power. Prenotazione obbligatoria: 0141 600076. Lunedì 15 settembre ci sarà la Fiera Patronale
Ddalle 8:30 alle 13:00 in via Roma, tradizionale appuntamento con la fiera del paese.
Il weekend del 20 e 21 settembre apre il sipario sulla grande festa Medievale.
Sabato, dalle 18:00, e domenica dalle 10:00 alle 18:00, i borghi allestiranno scene di vita medievale animate: mercati brulicanti di artigiani, profumieri, fabbri, tessitrici, cartomanti e speziali. Le taverne, ricreate per l’occasione, proporranno piatti tipici cucinati secondo antiche ricette e accompagnati dai vini del territorio. Nella piazza del Municipio prenderà vita il mercato medievale con la partecipazione dell’Ente Agosto Medievale di Ventimiglia e la loro bancarella di artigianato. Spettacoli e animazioni riempiranno di vita le vie del borgo: il giullare Milfo Lo Buffon, la Compagnia del Coniglio, i rapaci de Il Mondo nelle Ali, e i cavalli del Centro Ippico “La Balzana” per cavalcate e attività didattiche. Sabato sera, momento clou: l’investitura ufficiale del Capitano del Palio, Giorgio Apostolo, a cui il sindaco Monica Marello conferirà pieni poteri come Signore delle Terre e delle Genti di Cocconato per un giorno. Domenica mattina, alle 10:00, la sfilata storica partirà dal Municipio per accompagnare la Messa solenne alla Chiesa Parrocchiale, con la benedizione dei due nuovi drappi del Palio 2025, opera di Chiara Tortia. Sabato 27 e domenica 28 settembre saranno i giorni del Palio degli Asini. Sabato 27 settembre, la vigilia: alle 19:00 la sfilata storica dei nobili e del Capitano del Palio guiderà il pubblico al Cortile del Collegio per il grande banchetto medievale, con intrattenimento dei Fulet d’la Marga. Domenica 28 settembre, dalle 14:00, il borgo entrerà nel vivo della 56ª edizione del Palio degli Asini. Dopo il corteo storico tra le vie del centro, alle 16:00 scatterà la corsa, tra piazza Melchiorre e piazza Cavour. Sette borghi si contenderanno i drappi: Airali, Brina, Colline Magre, Moransengo, San Carlo, Torre e Tuffo. Accessi in tribuna 20 euro; sedie 10 euro.