Dal primo ottobre e fino al 31 marzo, torna la stagione selvicolturale, nel rispetto delle normative regionali vigenti in Piemonte. Il Parco Paleontologico Astigiano ricorda a tutte le persone interessate ad eseguire dei tagli boschivi che, prima di procedere con i lavori, è obbligatorio informarsi presso uno degli Sportelli Forestali istituiti dalla Regione Piemonte.
Lo Sportello Forestale gestito da Parco è situato presso Palazzo Michelerio, in corso Alfieri 381, ad Asti e sarà attivo ogni martedì dalle 8.30 alle 12.30. Questo servizio gratuito rappresenta un importante punto di riferimento per i cittadini che intendono eseguire operazioni di taglio, oppure ottenere informazioni circa la normativa forestale o le procedure corrette da adottare, non solo all’interno delle aree naturali protette ma anche in tutto il territorio provinciale.
Il Parco Paleontologico ha tra le varie mission quella di garantire la tutela e la conservazione del patrimonio forestale, pur consentendone le lecite attività economiche ad esso legate. Per assicurare il giusto equilibrio tra questi due interessi, nelle aree protette, è previsto un sopralluogo preventivo nei boschi oggetto di intervento. Tale pratica è essenziale per verificare le caratteristiche del bosco e le tipologie di intervento che a seconda di queste ultime è possibile effettuare.
Le aree gestite dal Parco includono il Parco Naturale di Rocchetta Tanaro, le Riserve Naturali di Valle Andona, Valle Botto, Valle Grande e Val Sarmassa, e le nuove riserve della Piana del Tanaro. Particolare attenzione è rivolta alla Zona Speciale di Conservazione di Valmanera.