Luigina Rovero nasce ad Asti il 7 novembre 1924. Dopo un anno la famiglia si stabilisce a Frinco. A festeggiarla presso la sua abitazione sono intervenuti, oltre alla famiglia, il Consigliere Provinciale Davide Migliasso che a nome del Presidente Maurizio Rasero le ha consegnato l’attestato di “Patriarca dell’Astigiano” insieme ad alcune pubblicazioni dell’Ente ed il Sindaco del Comune di Frinco Luigi Ferrero.
Proprio a Frinco nascono i fratelli Ada e Franco, morto poco dopo la nascita. Luigina frequenta la scuola con passione ma i genitori non possono affrontare le spese per farle continuare gli studi. Grande rinuncia per lei, che, tuttavia si impegna nei vari lavori di casa e in campagna con costanza, forza e precisione e sa essere anche un valido aiuto per la sorella, diventata sarta.
Con grandi sacrifici i genitori riescono ad acquistare finalmente una cascina in regione Gerbetto.
Nel 1950 sposa Egidio, conosciuto fin da bambino e compagno di scuola e dal matrimonio nasce la figlia Bruna. Sono anni duri, di freddo e grandine e il lavoro della campagna non è sufficiente al mantenimento della famiglia per cui Egidio trova occupazione in ferrovia. Si trasferiscono a Torino e finalmente la figlia può realizzare il suo sogno di proseguire gli studi.
Negli anni ‘70 i genitori di Luigina hanno bisogno di assistenza continua e decidono, ormai in pensione, di trasferirsi a Frinco. Dopo la morte degli anziani genitori ritornano a Torino per aiutare la figlia, il genero e i due nipotini.
Nel 1999 Egidio muore e Luigina continua la sua vita trascorrendo il tempo a Torino in inverno e a Frinco dalla primavera all’autunno. Viaggia spesso da sola, in treno. Quando compie novant’anni scrive della sua vita, pagine preziose che rivelano la sua concretezza, ma anche fede e resilienza.
Ora, da alcuni anni, risiede stabilmente a Frinco con la figlia e il genero. Le piace leggere, segue con interesse programmi in tivù e soprattutto aspetta le visite dei nipoti. Unico suo rammarico: non avere più tanta forza per poter essere utile agli altri.