Migranti, sottoscritte in Prefettura di Asti due nuove convenzioni per attività di volontariato

Saranno attività di carattere civile e dei servizi alla collettività che non richiedono specializzazione

Anna Bosco 24/11/2024
ConvenzioneMigrantiAsti.jpg - {ConvenzioneMigrantiAsti.jpg} - [46477]

Presso il Palazzo del Governo ad Asti sono state sottoscritte due nuove convenzioni per la realizzazione di attività di volontariato nell’ambito di progetti di inserimento sociale per i migranti.

Alla presenza del Prefetto Claudio Ventrice, il Sindaco di Canelli Roberta Rosa Giovine e il Sindaco di Villafranca d’Asti Anna Macchia hanno infatti siglato con il Procuratore speciale di CODEAL, ente gestore di centri di accoglienza per conto della Prefettura astigiana, e con il Presidente dell’Associazione di promozione sociale Impò, due accordi che mirano a costruire percorsi di conoscenza del contesto territoriale in cui i migranti sono accolti, attraverso la prestazione di attività e servizi resi, a titolo volontario e gratuito, in favore della collettività ospitante.

Ciascuna intesa prevede che il Comune individui, in sinergia con il consorzio Codeal e con l’associazione di promozione sociale Impò, i servizi di volontariato che potranno essere svolti dai migranti, formalizzando una proposta di attività, mentre il Consorzio Codeal provvederà a promuovere tra i migranti, con l’assistenza di un mediatore culturale, le attività di volontariato che saranno individuate, fornendo, in accordo con l’associazione Impò, gli eventuali strumenti, attrezzature e dispositivi di protezione individuale necessari.

L'Associazione Impò provvederà ad assicurare ai migranti che sottoscriveranno il patto di volontariato la formazione necessaria e un’eventuale integrazione della copertura assicurativa già fornita dal Consorzio CODEAL.

Le prestazioni, che saranno rese secondo le indicazioni del Comune ospitante, si inseriranno principalmente nel contesto delle attività di carattere civile e dei servizi alla collettività che non richiedono specializzazione, tenendo conto delle capacità, attitudini, professionalità e intenzioni del migrante. 

Nell’occasione, i Sindaci di Canelli e Villafranca hannoevidenziato di aver voluto sostenere un’iniziativa, già sperimentata con successo in vicine realtà territoriali, cherappresenta un’importante opportunità per il territorio e per gli stessi migranti, ai quali viene offerta la possibilità di svolgere un ruolo attivo all’interno della comunità ospitante.

Nel ringraziare le Parti per la disponibilità e gli impegni assunti, il Prefetto ha infine sottolineato che tali accordi costituiscono un importante strumento per favorire l’integrazione dei richiedenti asilo sul territorio, auspicandone una sempre maggior diffusione.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy