HOME #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) AdnKronos
Lunedì 20 ottobre punto informativo al Cardinal Massiaia

L’iniziativa coordinata dall’Ambulatorio di Osteoporosi che fa capo alla Geriatria, mira a sensibilizzare la popolazione su una patologia silenziosa ma diffusa

17/10/2025
$R4Q94C0.jpg - {$R4Q94C0.jpg} - [131023]
In occasione della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, lunedì 20 ottobre, dalle 11 alle 13, nella piazza dell’Ospedale, un gruppo multidisciplinare composto da specialisti dei servizi di Dietetica e Nutrizione Clinica, Geriatria, Ginecologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Ortopedia, sarà a disposizione del pubblico per offrire informazioni sulla malattia e sui corretti comportamenti di prevenzione.
L’iniziativa coordinata dall’Ambulatorio di Osteoporosi che fa capo alla Geriatria, mira a sensibilizzare la popolazione su una patologia silenziosa ma diffusa. In Italia si stima che siano oltre 5 milioni le persone affette da osteoporosi, con una prevalenza del 23% tra le donne sopra i 50 anni e del 7% tra gli uomini. Ogni anno si registrano oltre mezzo milione di fratture da fragilità, spesso conseguenza diretta della riduzione della massa ossea.
Tra queste, le fratture di femore rappresentano una delle principali cause di disabilità e perdita di autonomia nell’anziano: nel 5% dei casi portano a decesso nel breve termine, mentre fino al 25% dei pazienti non recupera pienamente la propria indipendenza funzionale.
L’Ambulatorio di Osteoporosi, grazie al team multidisciplinare, si occupa dei casi più complessi, indirizzati ai necessari approfondimenti su richiesta dei medici di medicina generale.
Gli specialisti sottolineano che l’attività fisica regolare, un’alimentazione ricca di calcio e vitamina D e una diagnosi precoce sono fattori chiave per ridurre il rischio di fratture e garantire una migliore qualità di vita. 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy