Il sindaco di Asti Maurizio Rasero in visita a Pechino

Il primo cittadino ha partecipato al China International Fair for Trade in Services

Marco Cortese 17/09/2024
RaseroAsti.png - {RaseroAsti.png} - [24610]
Un momento della visita del sindaco di Asti in Cina

Nel viaggio lampo di venerdì e sabato, il Sindaco Maurizio Rasero, accompagnato dal Consigliere Comunale Renato Berzano, si è recato in visita istituzionale a Pechino ed ha preso parte, presso il National Convention Center di Pechino, al 'China International Fair for Trade in Services'.

Nell’ambito del China International Fair for Trade in Services la delegazione astigiana ha partecipato a due importanti eventi: la Conferenza Mondiale sulla Cooperazione e lo Sviluppo del Turismo 2024, ospitata dalla WTCF a cui il Comune di Asti ha aderito nel 2023 ed il 'Beijing Day and Beijing-Tianjin-Hebei investment ProMotion Conference'.

Al primo evento, Maurizio Rasero invitato come Presidente della Provincia di Asti e Sindaco di Asti, ha avuto l’onore di parlare per primo dopo il Sindaco di Pechino Yin Yong, come ospite più importante, precedendo illustri colleghi di città quali Londra, Marbella e Machu Picchu.

La conferenza ha visto la partecipazione di più di 400 rappresentanti provenienti da 45 Paesi e Regioni tra cui soci della Federazione mondiale delle città del turismo, esperti e studiosi, media, note imprese turistiche e operatori ed investitori.

Nel discorso iniziale della cerimonia di apertura Yin Yong ha affermato che, essendo una delle città turistiche più importanti nel mondo, Pechino attribuisce grande importanza allo sviluppo del turismo, cercando di migliorare costantemente i livelli di offerta e la qualità dei servizi connessi all'“industria” del turismo.  

La delegazione di Asti è stata l’ospite d’onore della conferenza ed è stata accolta dal Sindaco di Pechino con cui, oltre al tradizionale scambio di saluti, si è avuta la possibilità di un confronto sulle sinergie che si posso mettere in atto in campo turistico. Il Sindaco Rasero, in particolare, ha illustrato al Sindaco di Pechino Yin Yong le potenzialità turistiche del nostro territorio le cui bellezze ed eccellenze sono conosciute in tutto il mondo e, a tal proposito, la WTCF ha allestito nel proprio stand un corner dedicato ad Asti con un ricco materiale promozionale.

Nel secondo evento, organizzato da INVEST BEIJING, agenzia pubblica che si occupa del commercio di quasi tutti i beni e servizi che vengono commerciati con la capitale, aperto con il discorso del Sindaco Rasero, il nostro Primo Cittadino si è rivolto ad una platea di imprenditori ed agenzie del commercio illustrando i prodotti e le eccellenze che l’astigiano offre al mercato nonché le opportunità di investimento che ci sono sul nostro territorio grazie anche alla posizione strategica di Asti che, come noto, è vicina ai più importanti aeroporti del nord Italia ed ai porti liguri.

Vista la presenza a Pechino per la partecipazione alla conferenza organizzata da WTCF, Rasero ne ha approfittato per recarsi in due distretti della capitale invitato dai rispettivi sindaci. 

Ha infatti incontrato il Sindaco del distretto di Pechino Shijingshan (un tempo sito di fabbriche pesanti oggi riconvertito con incredibili piani di recupero che sono partiti al tempo delle olimpiadi invernali quando il distretto ha ospitato il comitato olimpico e molti impianti) dott. Li Xin, che, grazie all’invito del nostro Primo Cittadino, verrà in visita ad Asti ad ottobre. Durante l’incontro il Sindaco di Shijingshan ha anticipato a Rasero la volontà di incontrare i vertici dell’Unione Industriale astigiana.

Successivamente la delegazione si è diretta al distretto di Dong Cheng dove è stata ricevuta dal Sindaco Zhou Jinxing. È in questo distretto che nel XV secolo venne costruita la Città proibita e l’occasione di visitarla non è quindi sfuggita. 

La delegazione è stata poi invitata dall’Ambasciatore dott. Massimo Ambrosetti presso l’Ambasciata d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese per un ricevimento durante il quale si sono immaginati importanti progetti per Asti nel paese del Dragone. Fra le varie ipotesi, al fine di promuovere meglio le nostre eccellenze, si è ipotizzato di organizzare un premio ASTI da attribuire tutti gli anni ad un giornalista cinese che si occupa di enogastronomia. L’Ambasciatore ed i suoi collaboratori si sono poi complimentati con gli astigiani per la mole di lavoro ed iniziative che da anni vengono organizzate al fine di incrementare i rapporti e gli scambi con la Cina.

Ad ogni incontro il Primo Cittadino e la delegazione hanno donato agli amici cinesi bottiglie di Asti Spumante e di Barbera gentilmente omaggiate dai consorzi e i gianduiotti dell’azienda astigiana Barbero.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy