Il Consorzio Barbera d'Asti protagonista al Milano Wine Week 2024

L’evento fa parte della campagna europea 'Born Sustainable'

Elena Marchisio 02/10/2024
MiWiWe.jpg - {MiWiWe.jpg} - [29477]

Il Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato sarà protagonista alla Milano Wine Week 2024 con una giornata interamente dedicata, che si terrà presso Palazzo Bovara mercoledì 9 ottobre.

L’evento fa parte della campagna europea 'Born Sustainable', realizzata in collaborazione con il Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e il Consorzio del Roccaverano DOP, e cofinanziata dall’Unione europea. L’iniziativa mira a sensibilizzare consumatori e operatori del settore sull’importanza di un consumo responsabile, promuovendo il rispetto per l’ambiente in ogni fase della produzione e del consumo di questi prodotti di alta qualità, coinvolgendo cinque Paesi: Italia, Francia, Germania, Svezia e Danimarca.

Il 9 ottobre, il Consorzio avrà non solo l’opportunità di mettere in evidenza il proprio impegno ambientale con un evento che celebrerà i prodotti enogastronomici d’eccellenza e le pratiche virtuose adottate dalle aziende associate, ma anche di far conoscere al pubblico le sue diverse denominazioni e l’identità unica dei vini del Monferrato, raccontando le mille sfumature che rendono questa regione vinicola così straordinaria e variegata.

«Partecipare alla Milano Wine Week – afferma il Presidente del Consorzio Barbera d’'Asti e Vini del Monferrato Vitaliano Maccario – rappresenta per il Consorzio un’occasione unica per far conoscere i nostri vini e presentare, su un palcoscenico di prestigio, il nostro impegno concreto verso la salvaguardia del territorio. La campagna 'Born Sustainable' ci consente di esprimere il legame profondo con le nostre terre e promuovere le pratiche innovative che caratterizzano la nostra produzione, non solo come eccellenza enogastronomica, ma come esempio di rispetto per l'ambiente e di tutela delle tradizioni locali». 

La giornata del 9 ottobre sarà ricca di appuntamenti, partendo dal talk di apertura: 'Sapori dei territori protetti d’Europa tra autenticità e sostenibilità. Sostenibilità oltre la certificazione' moderato da Costantino Gabardi. A seguire, uno showcooking a cura dello chef Daniel Canzian sotto il segno della stagionalità, semplicità ed eleganza. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, avrà luogo un Walk Around Tasting riservato agli operatori del settore italiani e internazionali e tre masterclass dal titolo 'Stile, personalità ed espressione di bevibililità della Barbera d’Asti docg', 'Affinamento e vitigno un capitolo sull’espressione variétale della Barbera d’Asti Docg Superiore nel tempo' e 'Nizza Docg, vocazione Barbera. Identità di un vino iconico'. Dalle 18 alle 21l’evento sarà aperto anche al pubblico, su registrazione. Durante la sessione di degustazione, i partecipanti potranno scoprire e apprezzare diverse espressioni della Barbera d’Asti e i Vini del Monferrato, grazie alla partecipazione di oltre 30 produttori locali, ciascuno con una selezione di vini che raccontano il legame tra viticoltura e territorio, un esempio tangibile di come tradizione e modernità possano coesistere in un modello rispettoso dell’ambiente e della comunità.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy