Il Biscotto del Mastodonte spopola nel Settembre Astigiano

LA rete di vendita ha superato i confini della Valtriversa, per conquistare Asti e alcuni importanti centri piemontesi

Elena Marchisio 24/09/2024
biscotto-mastodonte-arti-e-mercanti (1).jpg - {biscotto-mastodonte-arti-e-mercanti (1).jpg} - [26858]

Settembre d'oro per il Biscotto del Mastodonte, la cui rete di vendita ha superato i confini della Valtriversa, dove viene prodotto da meno di un anno, per conquistare Asti e alcuni dei centri più importanti del Piemonte.

Lo scorso week end il dolce, ideato dal Distretto del Mastodonte, è andato a ruba ad Arti e Mercanti, voluto dalla Cna, che organizza la manifestazione: a incuriosire i passanti, il suo nome, che fa riferimento all'animale preistorico del Villafranchiano, e il sapore avvolgente determinato dalla felice convivenza tra nocciole, miele e mosto di uva Freisa.

Chiusa la parentesi dell'evento settembrino, il biscotto potrà ora essere acquistato stabilmente ad Asti da Tomedo, nella Torre Comentina a due passi da piazza Roma e Palazzo Mazzetti, TM Bar Mercato Coperto, all'interno della struttura di piazza Libertà, Enoteca Carlino di corso Torino, contando sulla diffusa rete di vendita di Agrival, azienda di Castellero specializzata in prodotti da forno e tra le undici realtà (panetterie, pasticcerie, ristoranti, agriturismi) che in Valtriversa creano il biscotto.

«E chi non lo produce, ma opera nel nostro Distretto - sottolinea Anna Macchia, sindaco di Villafranca, Comune capofila - lo promuove proponendolo insieme ai propri articoli: una strategia che dà atto della sensibilità e capacità imprenditoriale degli operatori commerciali, oltre che del loro adoperarsi per fare rete nell'interesse del territorio». L'ultimo esempio riguarda l'azienda agricola Ciabot di Baldichieri che ospita le confezioni di biscotto insieme ai salumi della tradizione piemontese e ai vini locali.

Sta invece da tempo promuovendo il dolce del mastodonte fuori dai confini astigiani l'Agrisalumeria Luiset di Ferrere: lo propone anche nei punti vendita aziendali di Alba e Torino, convincendo i consumatori che non c'è solo il torrone e il ciocciolato! Nell'Alessandrino le confezioni sono rintracciabili alla macelleria Canobbio di Felizzano, mentre chi abita a Casorzo e Baldichieri può rivolgersi ai supermercati Despar.

Premiati gli amanti di vino che si rivolgono alla Cantina Terre dei Santi, nella sede principale di Castelnuovo Don Bosco e nel punto vendita di San Damiano: il biscotto c'è anche lì.

Intanto i produttori (attivi a Baldichieri, Castellero, Cellarengo, Cortandone, Dusino San Michele, Ferrere, Monale, Montafia, Villafranca e, fuori Distretto, a Tigliole) si preparano ad aumentare i quantitativi per Natale: già incrementate le forniture di sacchetti e scatole di latta che l'anno scorso hanno fatto la loro inattesa comparsa sotto l'albero.   

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy