"Ancora una volta - afferma l'organizzatore Paolo Massobrio - stiamo realizzando un evento che sarà un'occasione per esplorare il Monferrato e farlo conoscere al pubblico che arriva dalla Lombardia e dalla Liguria. Saranno celebrati in vino in cinque location, e il cibo con gli espositori del Golosario nel castello di Casale Monferrato ma anche con il piatto di Golosaria, quest'anno l'insalata di bollito misto".
L'edizione 2025 della manifestazione è dedicata al tema dei Colori, con la celebrazione di uno dei massimi esponenti della pittura seicentesca piemontese, il Moncalvo, attraverso una mostra ad Alessandria. E ancora, mostra di Colombotto Rosso a Camino, e a Montemagno esposizione su 'Il profondo significato del colore dell'arte' e laboratorio per i più piccoli.
A Murisengo mostra dedicata a Sergio Perrero, e poi ancora trionfi di colori con Coniolo fiori e il Narciso Incantato a Piea. Grande spazio poi sarà dato al vino a partire dal Castello di Casale Monferrato, cuore pulsante della manifestazione, con spumanti di ogni parte d'Italia e barbera nelle sue diverse denominazioni. E poi ci saranno le cucine di strada abbinate alle migliori birre artigianali.
Tra le novità, quattro itinerari per scoprire il Monferrato in bici, esplorando il territorio con soste golose presso ristoranti e negozi selezionati. Immancabili le camminate guidate, che danno la possibilità di vivere il Monferrato esplorandone la biodiversità, la flora e la fauna ma anche luoghi d'arte e punti storici.
La manifestazione coinvolge 37 paesi con 5 castelli, prevede 11 camminate, 5 percorsi in bici, 24 mostre e visite guidate, 15 esibizioni teatrali, musicali, di danza e giochi di strada. Ci saranno 5 location con banchi d'assaggio di vini, 25 pranzi e cene organizzate da pro loco e associazioni, e 12 mercatini di artigianato e prodotti tipici.